Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Quando l’assenza di un governo fa volare l’economia

Immagine di copertina

Le stime del World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale ritraggono la Spagna come la vera locomotiva d'Europa, anche se da dieci mesi manca un governo

Il miracolo economico è in Spagna. Senza governo da quasi un anno nonostante le due tornate elettorali del dicembre 2015 e del giugno 2016, dalle quali non sono uscite maggioranze in grado di governare il paese, l’economia iberica vola.

Secondo le stime del World Economic Outlook (Weo) del Fondo monetario internazionale (Fmi), la Spagna chiuderà il 2016 con il Pil in crescita del 3,1 per cento, di gran lunga superiore ad altre realtà europee come il Regno Unito (+1,8 per cento), la Germania (+1,7 per cento) e l’Italia fanalino di coda (+1 per cento). 

Quali possono essere le ragioni di questa crescita? Secondo il portavoce dell’Fmi, Gerry Rice, le riforme approvate in passato combinate con altri fattori esterni non meglio precisati hanno avuto un impatto positivo, riporta La Stampa in un articolo pubblicato ieri.

Nell’ultima esperienza del governo Rajoy furono approvati numerosi provvedimenti riguardanti l’economia, come quello per incrementare la flessibilità sul lavoro, che ha avuto il merito di far scendere la disoccupazione di ben 6 punti percentuali.

La Spagna quindi può sfilarsi dal gruppo dei cosiddetti Piigs, ovvero la sigla con cui si indicavano i paesi dell’area euro che durante la crisi soffrivano di più dal punto di vista economico (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e appunto Spagna).

L’Fmi prevede una crescita del 2,1 per cento per il 2017, mentre le stime di Madrid sono più ottimistiche, anche grazie al comparto bancario, settore dell’economia spagnola capace di crescere fino al 3 per cento. In ogni caso c’è da tenere conto di alcuni problemi strutturali, come la disoccupazione che rimane alta.

Non è però la prima volta che un paese senza governo fa registrare una forte crescita economica. Già a cavallo tra il 2010 e il 2012 il Belgio rimase per 589 giorni senza governo, eppure la sua economia crebbe del 2,4 per cento.

*A cura di Michele D’Alessio

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”