Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Gli spagnoli alle urne per scegliere il nuovo governo

Immagine di copertina

Per la prima volta in 40 anni, il quadro politico che emergerà dopo lo spoglio dei voti potrebbe non essere bipartitico

Domenica 20 dicembre dalle 9 alle 20, 36,5 milioni di cittadini spagnoli sono chiamati alle urne per eleggere i 350 deputati e 208 senatori che sceglieranno il nuovo governo.

Già alla chiusura dei seggi verranno comunicati i primi risultati parziali, ma per dati più attendibili bisognerà aspettare almeno fino a mezzanotte. L’affluenza registrata alle 17 secondo l’agenzia internazionale Reuters era pari al 58,36 per cento dei votanti. 

I sondaggi danno in testa l’attuale primo ministro popolare Mariano Rajoy, ma nonostante secondo le statistiche il suo partito abbia molte possibilità di vittoria, si ritiene che non raggiungerà la maggioranza assoluta e sarà costretto a formare una coalizione di governo.

Al termine di queste votazioni potrebbe venire meno la classica scena politica bipartitica spagnola tra popolari e socialisti, che ha dominato la scena politica del paese dalla morte del dittatore Francisco Franco, nel 1975, in poi. Per questo, le elezioni del 20 dicembre vengono considerate le più imprevedibili da 40 anni a questa parte.

Due partiti, infatti, potrebbero guadagnare un discreto successo: Podemos di Pablo Iglesias e Ciudadanos di Albert Rivera. I socialisti di Pedro Sanchez rischierebbero, addirittura di perdere il ruolo di primo partito d’opposizione.

“Sono convinto che gli spagnoli chiederanno un cambiamento. Sono convinto che questi anni di stanchezza e di corruzione… stanno per finire”, ha affermato Rivera venerdì 18 dicembre.

Le campagne dei diversi partiti si sono concentrate proprio sulla necessità di trasformazione del governo, data la situazione di crisi generale della Spagna e gli alti livelli di disoccupazione che hanno portato molti cittadini del paese a espatriare negli ultimi anni.

Entrambi i partiti emergenti hanno concentrato i propri sforzi per convincere i cittadini della necessità di maggiore trasparenza all’interno delle istituzioni, promettendo di eliminare la corruzione.

Le proposte comuni di Podemos e Ciudadanos sono state quelle di una riforma costituzionale ed elettorale, oltre che una separazione della politica dal sistema giudiziario spagnolo.

Il leader socialista Sánchez in campagna elettorale aveva risposto alla possibile rimonta dei due nuovi partiti dichiarando: “C’è solo un colore, il rosso dei Socialisti, che può portare cambiamenti politici in Spagna”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Soltanto il partito dei conservatori, tramite le parole di Rajoy, è andato in controtendenza, rispetto ai suoi avversari. L’attuale primo ministro ha infatti consigliato ai cittadini spagnoli di votare per la continuità di governo, avvertendoli che un cambiamento potrebbe essere deleterio in un paese come la Spagna, che al momento si trova in una situazione precaria.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati