Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Burkina Faso, ucciso l’Imam Souaibou Cissé: era schierato contro il terrorismo

Immagine di copertina

Souaibou Cissé, il grande imam di Djibo, nel nord del Burkina Faso, è stato ucciso. Nelle scorse ore è stata ritrovata la sua salma nei pressi di Tiléré, luogo dove il 73enne era stato rapito lo scorso martedì, mentre si trovava in viaggio su un taxi condiviso insieme ad altre persone. L’Imam, che ricopriva anche la carica di presidente della comunità musulmana della provincia di Soum nella regione del Sahel, è stato sequestrato da un gruppo di persone armate che hanno fermato il veicolo proveniente dalla capitale del Paese, Ouagadougou.

A riportare la notizia è Africa ExPress, che spiega come i presunti terroristi abbiano fermato la corsa del taxi e controllato l’identità di tutti i passeggeri, per poi prelevare solamente Cissé e lasciar andare gli altri passeggeri. Qualche anno fa, nel 2017, come hanno riferito i familiari dell’Imam a Radio France International, Cissé era già stato vittima di un attentato: alcuni individui non ben identificati avevano infatti tentato di ucciderlo sparando dei colpi  contro casa sua e, in seguito a questo episodio, l’abitazione era stata messa sotto il controllo della gendarmeria locale. Controllo però interrotto all’inizio del 2020.

Ad esprimere dolore e riprovazione per quanto accaduto la presidenza burkinabè con un post su Twitter. Al momento nessun gruppo terroristico ha rivendicato l’uccisione dell’Imam, il quale da sempre era schierato contro gli attacchi che nel corso degli anni hanno gettato nell’instabilità tutta l’area di Djibo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA