Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Solo in America

Immagine di copertina

I Paesi in crisi evitano sempre shutdown. Gli Stati Uniti no. Ecco perchè

Gli Stati Uniti d’America sono una delle poche nazioni al mondo ad aver avuto uno “shutdown” di governo. Molte altre, nonostante crepe nel sistema, guerre civili, guerriglie urbane e forti disaccordi parlamentari, hanno sempre evitato un collasso o un congelamento delle attività di governo.

“Per la maggior parte del mondo, uno shutdown è una pessima notizia e il risultato di una rivoluzione, di un’invasione o di un disastro”, ha detto Anthony Zurcher della Bbc news, “mentre per gli Stati Uniti è frutto di un blackout tra le parti politiche, di un disaccordo alla radice che, a loro dire, è irrisolvibile, tanto da congelare tutto”.

“Il governo siriano ha continuato a pagare le bollette e gli stipendi dei lavoratori anche nel bel mezzo della sua guerra civile”, aggiunge Zurcher.

E la Siria non sembra essere la sola. “Il Pakistan e la Colombia hanno avuto guerre civili, crisi finanziarie e colpi di stato, ma mai queste hanno avuto come conseguenze uno shutdown di governo”, scrive Erik Voeten, professore della Georgetown University, sul Monkey cage blog del Washington Post.

In Belgio, le tensioni tra i Fiamminghi e i Valloni divennero così intense tra il 2010 e il 2011 che ci furono 589 giorni senza un governo, ma i bilanci continuarono a essere approvati, i lavoratori pagati e i servizi pubblici a funzionare.

Come riporta the Week, l’unica eccezione si ha in Australia: il Paese oceanico è l’unico ad aver avuto uno shutdown simile nel 1975, quando il governo vide i suoi fondi congelati a causa dei contrasti in Parlamento tra il partito laburista al governo, accusato di aver gestito male l’economia australiana duranti gli anni 70, e quello liberale, che godeva della maggioranza in Senato e riuscì a bloccare il programma di bilancio.

Dando un’occhiata alla storia statunitense, però, ritroviamo ben 18 shutdown governativi dal 1976 ad oggi. Nei primi sei, prima del 1980, anche se il Congresso non poté approvare immediatamente un bilancio, i dipendenti federali continuarono a lavorare normalmente in attesa di un disegno di legge con effetto retroattivo che avrebbe finanziato il divario tra le entrate e le spese. I successivi otto dell’era Reagan non durarono più di tre giorni ed è per questo che vennero considerati poca cosa, situazioni da risolvere in un solo weekend.

Ma a fronte di tanti episodi simili qualcuno si chiede perché in America questo succede e in altri Paesi no.

Le risposte possono essere delle più complesse e potrebbero soddisfare i curiosi attraverso le comparazioni più disparate di sistemi giuridici, ma essenzialmente si può dire che gli Stati Uniti sono l’unico Paese che può permettersi una crisi come questa. “Gli Stati Uniti possono farlo solo perchè siamo – ancora – così ricchi da avere un largo margine di inefficienza e di errore”, ha detto James Fallows al The Atlantic. “E’ un dato di fatto, shutdown costanti e lunghe emergenze di governo sono così distruttivi che nessun altro Paese serio può permetterseli”. A meno che non sia ricco come l’America.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”