Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:13
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

In India c’è chi offre una notte di turismo a pagamento tra i poveri delle baraccopoli

Immagine di copertina
Credit: Facebook/Slum Hotel

I turisti possono sperimentare la vita reale dei milioni di abitanti delle baraccopoli alla cifra di 25 euro

Il “turismo delle baraccopoli” è ciò che porta i turisti a visitare le aree più degradate dei paesi più poveri, ed è diventato una vera e propria industria.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

L’Asian Correspondent, un sito indiano di notizie in lingua inglese di giornalisti e blogger professionisti, ha rivelato che questo fenomeno ha toccato la cifra di un milione di visitatori ogni anno.

Non si tratterebbe più di un viaggio fatto per motivi di conoscenza e crescita personale, ma di semplice voyeurismo della povertà, una sorta di perversione, quello che gli inglesi hanno ribattezzato “poorism” (letteralmente: poverismo).

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

A Mumbai è stato offerto ai turisti e ai viaggiatori un soggiorno in una baraccopoli al fine di sperimentare la “realtà” della vita nella capitale finanziaria dell’India, incluso l’utilizzo di un bagno pubblico condiviso da più di 50 altre famiglie.

Ravi Sansi
Credit: Facebook/Slum Hotel

L’offerta è stata proposta e gestita da David Bijl, 32 anni, cittadino olandese che lavora per una Ong di Mumbai.

Bijl sostiene che i bassifondi sono “parte della realtà di Mumbai. Chiunque desideri comprendere le disuguaglianze della città ha bisogno di capire la vita reale della baraccopoli”.

“I visitatori spesso scattano alcune istantanee per la loro pagina di Facebook e se ne vanno senza capire davvero nulla”, ha spiegato.

“Ho lavorato in molti quartieri poveri e so che c’è un impatto positivo per entrambe le parti quando un estraneo si interessa alle vite degli abitanti dei quartieri poveri”.

Bijl dichiara che l’intera tariffa di 2mila rupie (25 Euro) per una notte di soggiorno andrà ai residenti delle baraccopoli.

Credit: Facebook/Slum Hotel

Asim Shaikh, manager di Reality Tours and Travels, un’agenzia di viaggi indiana, sostiene che i viaggi sono “un modo per dissipare l’immagine negativa della vita nei bassifondi come sporca e infestata dal crimine, e di vedere le persone normali vivere la propria vita”.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Jockin Arputham, presidente del gruppo di Slum Dwellers International, la rete di organizzazioni per le comunità povere che attualmente opera in 33 paesi tra Africa, Asia e America Latina, ha criticato invece il progetto: “Circa il 60 per cento dei 20 milioni di residenti di Mumbai vive nelle baraccopoli. Ma questi tour non hanno senso e un soggiorno per una notte non porta a nulla. Queste persone con le loro abitudini non sono animali in uno zoo. È una comunità, sono persone reali che vivono vite reali. Soggiornare una notte non aiuta né il visitatore né la famiglia “, ha concluso.

Credit: Facebook/Slum Hotel

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati