Il sito che permette di acquistare una notte in un hotel di lusso al prezzo di un caffè
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/10/tpi-default-featured-image-320x180.png)
La piattaforma, ideata da tre italiani, offre la possibilità di acquistare pernottamenti in alberghi di lusso a cifre irrisorie tramite il meccanismo delle aste
Sara Brunelli, Augusto Grandi e Chiara Fusaroli sono tre italiani trapiantati a Londra che hanno ideato Bidtotrip, una startup tutta italiana.
— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come
Si tratta di una piattaforma online che permette di acquistare pernottamenti in alberghi di lusso, e normalmente caratterizzati da prezzi inaccessibili, a cifre irrisorie tramite il meccanismo delle aste.
I soggiorni sono offerti nelle strutture alberghiere di tutto il mondo: hotel, resort e relais a 4 e 5 stelle da poter prenotare con un risparmio che può raggiungere il 70 per cento.
I tre ragazzi hanno pensato di proporre in rete l’acquisto delle stanze di strutture ricettive di alto livello che restano vuote per ammortizzare i costi fissi comunque esistenti per l’albergo.
Il meccanismo della piattaforma è simile a quello di eBay, il sito di aste per qualunque tipo di oggetto, con la differenza che i viaggiatori possono potenzialmente prenotare un hotel a 5 stelle ad un costo che può arrivare al 90 per cento in meno rispetto al valore di mercato.
Ogni offerta può essere composta da una a tre notti in un hotel di lusso con l’aggiunta di un’esperienza emozionale. I vincitori dell’asta riceveranno in omaggio una bottiglia di champagne, o una giornata nel centro benessere dell’hotel ed avranno sei mesi di tempo per riscattare il pacchetto dalla data dell’aggiudicazione.
Per parteciapare alle aste ci si iscrive gratuitamente sulla piattaforma e si inizia a puntare una quota variabile tra 1 e 3 euro, dopodiché si dovrà attendere che un numero minimo di utenti facciano lo stesso. Finché non si vincerà l’asta, però, non dovrà essere pagato neanche un euro.
Si punta con i Trip Points, un sistema simile a una moneta virtuale. I primi mille sono accreditati al momento dell’iscrizione; gli altri si possono accumulare condividendo news o aste sui propri profili social.
— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata