Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:51
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La serial killer giapponese che uccideva i suoi amanti è stata condannata a morte

Immagine di copertina

Ha settant'anni veniva chiamata "la vedova nera". Ha ucciso tre ex partner con il cianuro per ereditarne i patrimoni

La serial killer giapponese Chisako Kakehi, 70 anni, soprannominata “vedova nera”, è stata condannata a morte dalla Corte del Distretto di Tokyo per gli omicidi del marito e di due partner con cui aveva convissuto, e per il tentato omicidio di un conoscente, tutti fatti avvenuti tra il 2007 e il 2013.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La sentenza è arrivata nonostante la dichiarazione di non colpevolezza da parte dell’avvocato della donna, che sosteneva sia la mancanza di evidenze fisiche per gli omicidi sia l’impossibilità di considerarla responsabile a causa di una demenza precoce mostrata all’epoca dei fatti.

Il giudice che presiedeva il processo, Ayako Nakagawa, ha però dichiarato: “Sono crimini atroci, commessi per avidità di denaro. La sentenza di morte non può essere evitata, anche dopo che si sono presi ampiamente in considerazione la demenza e gli altri fattori.”.

Chisako Kakehi ha ucciso il marito Isao, 75 anni, e i conviventi con cui aveva avuto delle relazioni, Masanori Honda e Minoru Hioki, rispettivamente di 71 e 75 anni, e ha tentato di assassinare Toshiaki Suehiro, un conoscente di quasi 80 anni, somministrando a tutti del cianuro. La donna aveva pianificato tutto in anticipo, addirittura preparando preventivamente le carte per il notaio, ed era riuscita a convincere gli uomini a bere il veleno proponendolo come un cocktail salutare.

La motivazione era di tipo economico: voleva ereditarne i patrimoni per pagare i propri ingenti debiti, contratti dopo il fallimento della fabbrica che aveva avviato con il primo marito, morto nel 1994, e che l’avevano costretta a dichiarare bancarotta, ipotecare la casa e chiedere prestiti ai vicini. Si era tempo dopo iscritta ad agenzie d’incontri, chiedendo specificatamente di voler frequentare uomini facoltosi.

Dopo l’arresto nel 2014 per l’omicidio del marito, alla prima udienza pubblica la donna aveva rilasciato dichiarazioni poco coerenti, dicendo che avrebbe lasciato tutto in mano ai suoi avvocati e poi confessando il primo assassinio. I giudici hanno sottolineato come l’imputata non abbia mostrato segni di pentimento, né si sia scusata. Inoltre non soffriva di demenza al momento dell’ultimo omicidio nel 2013, e il medico che l’aveva visitata l’ha dichiarata legalmente responsabile per gli atti commessi.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo