Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il segretario al Lavoro scelto da Trump si è ritirato

Immagine di copertina

Andrew Puzder è un imprenditore a capo di una catena di fast food noto per le sue considerazioni denigratorie nei confronti dei suoi dipendenti e le affermazioni sessiste

Il segretario al Lavoro nominato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump non affronterà l’iter di conferma da parte del senato che mai come con questa amministrazione si sta rivelando complesso e controverso. Andrew Puzder si è infatti ritirato perché, con tutta probabilità, non avrebbe ottenuto i voti necessari.

Almeno 12 dei senatori repubblicani, infatti, non gli avrebbero concesso il proprio appoggio. È quanto rivela il quotidiano statunitense The Washington Post, aggiungendo che la richiesta di fare un passo indietro sarebbe arrivata direttamente dalla Casa Bianca.

Puzder, imprenditore nel settore della ristorazione, era stato criticato per via di incongruenze fiscali e alcune dichiarazioni giudicate denigratorie e sessiste.

Nel 2015 l’imprenditore, che dirige una catena di fast food, aveva detto: “Mi piacciono le belle donne che mangiano hamburger in bikini”. Difese inoltre gli spot pubblicitari prodotti per alcuni dei suoi ristoranti e considerati spinti dicendo che erano “molto americani”. Non solo, sostenne anche che i dipendenti dei suoi ristoranti erano “il meglio del peggio”, ma che avrebbe voluto assumere robot perché creano meno problemi e sono più gentili.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA