Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La più grande scuola statale per ragazze in Afghanistan

Immagine di copertina
Credit: Monika Bulaj

La fotografa e reporter polacca Monika Bulaj ha realizzato questo ritratto di alcune studentesse afghane, che hanno potuto fare ritorno a scuola dopo la caduta dei talebani

Una dozzina di ragazze curve sui libri, i fazzoletti bianchi in testa che brillano nella penombra, leggono, studiano, inseguono l’educazione con la speranza di ottenere un giorno una laurea e un lavoro.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Una di loro è in piedi, con lo sguardo rivolto altrove, fuori campo, probabilmente sta guardando l’insegnante o forse osserva il mondo fuori dalla stanza immersa nei sogni.

Questo è quello che si può percepire osservando la fotografia realizzata dalla reporter Monika Bulaj, che ha ritratto le studentesse afghane tornate in classe nel 2009 dopo la caduta dei talebani in seguito all’intervento militare degli Stati Uniti, come risposta all’attentato terroristico alle Twin Towers di New York dell’11 settembre.

La foto sembra quasi un quadro, che raffigura la più grande scuola statale per ragazze in Afghanistan, nella città di Herat.

Afghanistan studentesse Credit Monika Bulaj
Credit: Monika Bulaj

La fotografia è parte del lavoro “La luce nascosta dell’Afghanistan” che raccoglie gli scatti di Monika Bulaj.

È una grande conquista che le ragazze siano riuscite a tornare sui banchi nella scuola di Herat, gestita dal governo.

I soggetti scelti dalla fotografa sono gli afghani devastati dalla guerra e da anni di occupazione militare, in particolare le donne, a cui è stata preclusa l’istruzione e la possibilità di lavorare dai talebani.

L’immagine, è stata selezionata per il progetto fotografico The Aftermath Project, che raccoglie scatti che documentano le zone colpite dai conflitti, poi raccolte nel libro War is only half the story.

Le foto sono accompagnate da versi tratti dalle poesie del premio Nobel polacco Wisława Szymborska, che ha vissuto due guerre mondiali.

Il libro, curato dalla fotografa Sara Terry e il designer Teun van der Heijden, è pubblicato a partire da febbraio da Dewi Lewis.

Leggi anche: Gli scatti che mostrano le caratteristiche comuni delle diverse religioni nel mondo

Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati