Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:15
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Scientology ha lanciato il suo primo canale TV

Immagine di copertina

La chiesa di Scientology ha lanciato un canale televisivo, chiamato Scientology TV, visibile sulle piattaforme di streaming DirecTv, Google Play e Apple Tv

Già dotata di un proprio studio cinematografico a Hollywood, negli Stati Uniti, la Chiesa di Scientology ha incrementato le sue ambizioni sui media lanciando un canale televisivo, Scientology TV, visibile da ieri, 12 marzo 2018.

La rete televisiva sarà disponibile su diverse piattaforme di streaming tra cui Google Play, DirecTv, Apple Tv, Fire Tv di Amazon e altri.

Fondata nel 1954 dallo scrittore di fantascienza americano L. Ron Hubbard, Scientology è diventato un movimento religioso con avamposti in tutto il mondo. Tra i suoi seguaci ci sono anche diverse celebrità tra cui Tom Cruise e John Travolta.

La Chiesa di Scientology  dalla dottrina controversa è conosciuta per le sue numerose accuse dichiarate dai “seguaci pentiti” come: abusi fisici ed emotivi, ricatti, intercettazioni telefoniche, omofobia, molestie, censura, aborti forzati e persino omicidi.

A rafforzare queste teorie e a danneggiare l’immagine dell’organizzazione religiosa ha contribuito anche il documentario di Hbo del 2015 “Going Clear: Scientology e la prigione della fede“.

Qui il trailer del documentario diretto da Alex Gibney

Tanti altri libri e documentari hanno recentemente indagato su queste accuse e forse è proprio questo il motivo per cui la chiesa ora ha deciso di creare una propria rete TV non filtrata: per presentare un’immagine pubblica diversa da quella creata dai suoi presunti misfatti.

Sull’account Twitter ScientologyTV la chiesa ha annunciato il lancio del canale dove scrive: “E’ tempo che raccontiamo la nostra storia”.

It’s TIME for the Scientology Network!

Scientology
John Travolta e Michael Peña al gala celebrativo del 44 ° anniversario della Chiesa di Scientology a Los Angeles. Credit: Kevin Winter/ Getty Images 
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University