Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Come cambiano i prezzi di Ryanair per il 2016

Immagine di copertina

Michael O'Leary, amministratore delegato della compagnia aerea low-cost, ha comunicato che fino a marzo 2017 i voli subiranno variazioni sensibili nelle tariffe

Michael O’Leary, amministratore delegato della compagnia
aerea Ryanair, ha dichiarato lunedì 23 maggio che nei prossimi mesi i prezzi
dei voli verranno ridotti in media del 7 per cento almeno fino a marzo 2017.

I prezzi scenderanno dal 5 per cento al ​​7 per cento
durante l’estate, e il calo arriverà fino al 12 per cento durante il prossimo inverno.

Secondo O’Leary, la strategia della compagnia è quella di far fronte al calo delle richieste in seguito agli
attentati di Parigi e Bruxelles, cercando di riempire costi quel che costi i voli, anche a costo di mantenere i prezzi bassi.

I commenti dell’ad O’Leary sono arrivati a seguito di un’annata
eccezionale per la compagnia irlandese, che ha registrato un utile netto in
crescita del 43 per cento, con 1,24 miliardi di euro per l’anno fiscale che si
è concluso a marzo.

Altro evento gradito da Ryanair è sicuramente stato il forte calo del prezzo del petrolio, che è crollato del 70 per cento da
giugno 2014 a oggi.

Lo scopo di Ryanair è anche di sbaragliare la concorrenza
delle compagnie aeree rivali, che ormai hanno prezzi molto competitivi rispetto
a un marchio che anni fa garantiva offerte senza paragoni.

“Se altre
compagnie aeree vogliono competere con noi sul prezzo, allora dovremo di nuovo abbassare
i nostri prezzi”, ha detto O’Leary sfidando i suoi concorrenti.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University