Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Russia promette ritorsioni in risposta all’espulsione dei diplomatici

Immagine di copertina

In seguito alla presunta intromissione della Russia nelle elezioni presidenziali, ieri Barack Obama ha deciso di espellere funzionari di Mosca accusati di essere spie

La Russia ha promesso ritorsioni dopo l’espulsione avvenuta giovedì 29 dicembre dagli Stati Uniti dei 35 diplomatici accusati da Washington di essere agenti dei servizi segreti di Mosca e di avere interferito nelle elezioni presidenziali americane con presunti hackeraggi ai danni del partito democratico.

Inoltre ieri le autorità statunitensi hanno negato l’accesso a due sedi a New York e nel Maryland di proprietà del governo russo perché sospettate di essere state utilizzate per attività di intelligence.

Come prima risposta le autorità russe hanno chiuso la scuola anglo-americana di Mosca, frequentata da bambini del personale d’ambasciata britannico e canadese, ma anche da ragazzi di altre nazionalità. Secondo la Cnn è stato chiuso anche l’accesso alla residenza di vacanza dell’ambasciata Usa a Serebryany Bor, vicino a Mosca.

Le sanzioni “sono una risposta ai tentativi russi di nuocere agli interessi americani. Tutti gli americani dovrebbero essere allarmati dalle azioni russe”, aveva detto ieri il presidente uscente Barack Obama.

La Casa Bianca afferma di temere ora interferenze russe anche sulle elezioni in Europa. La Russia ha sempre negato qualsiasi coinvolgimento nei presunti hackeraggi.

Durante la campagna elettorale per le presidenziali attraverso Wikileaks erano state diffuse le email private rubate dai server del comitato elettorale dei democratici.

Dopo il suo insediamento, il prossimo 20 gennaio, il presidente eletto Donald Trump, che si è sempre schierato contro l’idea che la Russia avesse influenzato il voto, dovrà decidere se revocare o meno le sanzioni. Intanto il presidente eletto afferma di voler incontrare l’intelligence e cerca di minimizzare la faccenda invitando a passare a “cose migliori e più grandi”. 

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”