Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Dopo l’appello di Papa Francesco, la Russia apre al dialogo: “Pontefice sempre interlocutore gradito e desiderato”

Immagine di copertina

Dopo l’intervista concessa ieri da Papa Francesco al direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, dove si è detto dolorante per il destino del mondo e di voler andare a Mosca per incontrare il presidente russo Vladimir Putin, è arrivata la risposta di Mosca.

Ed è arrivata da vicinissimo, da Via della Conciliazione 10, sede dell’ambasciatore russo Aleksandr Avdeed presso la Santa Sede. Secondo quanto riferito al cronista Sergey Startsev dell’agenzia di stampa Ria Novosti, “in qualsiasi situazione internazionale, il dialogo con il Papa è importante per Mosca. E il pontefice è sempre un interlocutore gradito e desiderato”.

Una base da cui partire, secondo alcuni osservatori, non certo il “niet” o il silenzio assordante che molti temevano arrivassero da Mosca. Molto diversa, invece, è l’opinione dell’ambasciatore ucraino presso la Santa Sede, Andril Yurash, secondo cui quello del Santo Padre è stato “un messaggio significativo. Peccato però che Putin sia sordo non solo alla nobile richiesta di Bergoglio ma anche alla voce della sua stessa coscienza. Coscienza? Ho citato qualcosa che non esiste [in Putin].”

Secondo Dionisio Lachovicz, Esarca Apostolico e riferimento per i cattolici ucraini in Italia, l’annuncio del Papa “ha già scatenato forti reazioni di malumore tra gli ucraini”, poiché il Santo Padre sarebbe esposto a “raggiri e strumentalizzazioni” da parte dei russi, riporta il Corriere.

Per il rettore della Lumsa, Francesco Bonini, esperto di diplomazia vaticana, un incontro a Mosca tra Putin e Bergoglio “è possibile, ma non da soli. Si tratta di aprire un fronte della pace”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi