Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Ruanda, vent’anni dopo

Immagine di copertina

Ricorre il ventennale degli accordi di Arusha, il summit che aprì le porte al genocidio ruandese

La scorsa settimana, esattamente il 4 di agosto, ricorreva il ventesimo anniversario degli accordi di Arusha: non una fausta celebrazione, quanto il ricordo nefasto dell’inizio del terribile genocidio del Ruanda, scoppiato il 6 aprile del 1994 e durato circa cento giorni, che causò fra le 800mila e il milione di vittime.

Le cause del massacro vanno ricercate nei conflitti razziali fra le tre etnie del Ruanda: hutu, tutsi e twa. In particolare, l’odio inter-etnico fra hutu e tutsi esiste da prima che se ne abbia memoria. Già ai tempi del Ruanda pre-coloniale dominato da re tutsi, e poi durante le colonizzazioni tedesca e belga, i tutsi si garantirono una predominanza schiacciante, forti anche dell’appoggio europeo.

In particolare i belgi, le cui terribili forme di colonizzazione sono note anche negli altri protettorati – l’esempio più eclatante è rappresentato dal Congo – attuarono in Ruanda politiche violente di separazione etnica, affidando ai tutsi responsabilità amministrative ed economiche maggiori.

Nel 1959 gli hutu si ribellarono al regime coloniale, massacrando un gran numero di tutsi e arrivando, nel 1962, a fondare uno stato indipendente da loro dominato. In seguito a questo episodio, proseguirono lo stato di belligeranza inter-etnica e l’emigrazione oltre confine dei tutsi oggetto di attacchi violenti da parte degli hutu al potere.

Nell’ottobre del 1990, l’FPR (Fronte Patriottico del Ruanda), formato in maggioranza dai tutsi esiliati diede il via a una ribellione armata contro l’esercito del presidente Juvenal Habyarimana.

E proprio nel 1993, vent’anni fa, il compromesso per segnare la fine della guerriglia firmato ad Arusha, in Tanzania, sarebbe stato in realtà la miccia esplosiva di un conflitto ben più sanguinoso, uno dei genocidi più violenti non solo del continente Africa ma del mondo intero.

L’intento dell’accordo, giungere a una risoluzione diplomatica dello stato di belligeranza permanente nonché aprire le menti alla tolleranza inter-etnica, fu non solo deluso, come spesso accade, ma ebbe anche il violento effetto contrario di fomentare ancor più l’odio insito negli Akazu, gli estremisti hutu nell’entourage presidenziale.

Come ricorda in un’intervista al “Jeune Afrique” Patrick Mazimkaka, deputato dell’unione aficana che partecipò alle negoziazioni del 1993 per conto dell’FPR, il colonnello Bagosora, capo degli estremisti hutu fautori del genocidio, lasciò Arusha in anticipo dichiarando che rientrava nella capitale per “preparare l’apocalisse”. Che si riversò con una violenza impensabile contro i “ribelli” tutsi.

L’accordo giunto al ventennale, dunque, rappresenta un esempio palese di fallimento quasi totale delle proprie intenzioni; anzi, come si può evincere dal rapporto che l’Unione Africana ha dedicato al genocidio, le conseguenze di Arusha furono assolutamente contrarie allo scopo. Quasi totale, comunque, perché grazie a esso il presidente hutu Habyarimana si trovò costretto a introdurre il multi-partitismo nella costituzione e a nominare un governo di coalizione. Oggi il Ruanda sta vivendo una crescita economica dovuta principalmente al turismo, la cui principale attrattiva è costituita dagli splendidi e rarissimi gorilla di montagna.

Il ricordo del genocidio però è talmente forte da essere un monito per l’intera comunità internazionale, a far sì che non si verifichino più disastri e distruzione inter-etnica di queste proporzioni. Solo poco tempo fa il Guardian titolava “Why Burma could become another Rwanda”, facendo luce sulla pulizia etnica della popolazione musulmana Rohingya orchestrata nei monasteri del Myanmar. E auspicava che la comunità degli stati vigilasse per impedire il ripetersi di una tragedia ruandese ma con toni asiatici.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Spagna, bus esce di strada e rimane inclinato in verticale all’imbocco della galleria: almeno 45 feriti
Esteri / I gruppi
di estrema destra
che bloccano gli aiuti
per Gaza
ricevono donazioni
dagli Usa
e da Israele
Esteri / Prima apparizione di Trump dopo l’attentato: l’ex presidente alla convention repubblicana con l’orecchio bendato. Scelto J.D. Vance come vice
Ti potrebbe interessare
Esteri / Spagna, bus esce di strada e rimane inclinato in verticale all’imbocco della galleria: almeno 45 feriti
Esteri / I gruppi
di estrema destra
che bloccano gli aiuti
per Gaza
ricevono donazioni
dagli Usa
e da Israele
Esteri / Prima apparizione di Trump dopo l’attentato: l’ex presidente alla convention repubblicana con l’orecchio bendato. Scelto J.D. Vance come vice
Esteri / Gaza, Hamas: "Israele ha ucciso 160 giornalisti dal 7 ottobre". Onu: "Bombardate il 70% delle scuole dell'Unrwa"
Esteri / Trump, archiviato il caso dei documenti riservati sottratti alla Casa Bianca: “Basta caccia alle streghe”
Esteri / Un nuovo video mostra l’attentatore di Trump mentre si arrampica sul tetto: il pubblico lo nota e richiama l’attenzione
Esteri / Russia, parlò del massacro di Bucha: la giornalista Masha Gessen condannata in contumacia a 8 anni
Esteri / Israele: poetessa palestinese Hanan Awwad fermata, aggredita e interrogata per ore sui suoi scritti
Esteri / Trump torna a parlare dopo l’attentato: “Grazie a Dio non sono morto. Ora ho l’occasione per unire gli Usa e il mondo intero”
Esteri / Gaza, l'Unrwa: "Ci vorranno 15 anni per rimuovere le macerie nella Striscia". Media libanesi: "In settimana in Qatar riprendono i negoziati per la tregua"