Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 23:40
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Rouhani atteso alle Nazioni Unite

Immagine di copertina

Il 26 settembre il neopresidente iraniano parteciperà alla 67esima Assemblea delle Nazioni Unite sul disarmo nucleare

“A fine settembre il presidente iraniano si recherà a New York per l’annuale Assemblea Generale delle Nazioni Unite”.

A dare l’annuncio mercoledì in conferenza stampa il neo Ministro degli Esteri, Mohammad Javad Zarif. Si tratta della prima trasferta internazionale per Hassan Rouhani.

Una visita ufficiale piuttosto significativa e un’opportunità imperdibile per il neopresidente iraniano, che dovrà impegnarsi a fondo per poter offrire al mondo un’immagine diversa del Paese all’estero, al fine di cancellare, o per lo meno ridimensionare, quella coltre di discredito che il suo predecessore Mahmoud Ahmadinejad aveva contribuito a ispessire con le continue provocazioni contro l’Occidente e contro Israele, lanciate dal palco dell’Assemblea Generale, che spesso avevano costretto molti diplomatici presenti in sala ad abbandonare la sessione e uscire fuori in segno di protesta.

Secondo fonti interne al Ministero degli Esteri, Rouhani prenderà parte al summit sul disarmo nucleare, in programma il 26 settembre prossimo.

Il presidente iraniano pronuncerà il suo discorso davanti ai ministri degli Esteri e ai rappresentanti del Movimento dei Paesi non allineati, di cui l’Iran stesso detiene la presidenza di turno.

Un dibattito importante che verterà immancabilmente sulla questione nucleare e sul programma di arricchimento dell’uranio, vera spina nel fianco degli Stati Uniti.

Per Washington non è chiaro se Rouhani ammorbidirà o meno la sua posizione in merito alla questione nucleare (considerato un diritto inalienabile per raggiungere scopi civili).

Tuttavia, una serie di modifiche apportate dal neo presidente in seno all’establishment – ad un mese dal suo insediamento – farebbero ben sperare.

L’ultima in ordine di tempo la nomina fresca di Mohammad Javad Zarif, già ministro degli Esteri del nuovo esecutivo, promosso nel ruolo di negoziatore per il nucleare.

Conosciuto negli ambienti interni come un esperto della cultura e della politica americana, per aver vissuto e studiato a lungo negli Stati Uniti, Zarif rappresenterebbe la chiave di volta della nuova politica inaugurata da Rouhani, in direzione di Washington.

Ma i buoni propositi di apertura e confronto fra Iran e Stati Uniti appaiono già in buona parte compromessi dalla questione siriana.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”