Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home

Ricordando Robin Williams

Immagine di copertina

L'11 agosto 2014, l'attore americano Robin Williams moriva suicida all'età di 63 anni

L’attore americano Robin Williams nacque a Chicago, nello stato americano dell’Illinois, il 21 luglio del 1951. Oggi avrebbe avuto 65 anni. Nel 1998 si aggiudicò l’Oscar come migliore attore non protagonista nel film Will Hunting – Genio Ribelle (1997).

Williams era diventato celebre per numerose altre brillanti interpretazioni, tra cui il professor John Keating nel film L’attimo fuggente (1989); Peter Pan nel film Hook – Capitan Uncino (1991), diretto da Steven Spielberg; Jumanji (1995), Patch Adams (1998) e Mrs Doubtfire (1993).

L’11 agosto del 2014 l’attore statunitense morì suicida nella sua casa di Tiburon, nella Contea di Marin, in California, all’età di 63 anni. La notizia colpì il mondo dello spettacolo nel profondo. Ma anche e forse soprattutto un altro mondo visse la scomparsa di Williams con intimo dispiacere: quello dei bambini cresciuti tra gli anni Ottanta e Novanta insieme ai personaggi del celebre attore che hanno fatto la storia.

Quel mondo in cui la letteratura ha il potere di un Attimo Fuggente. In cui l’isola che non c’è si può raggiungere da adulti, per vedere ancora una volta Hook – Capitan uncino. In cui la tata Mrs Doubtfire è un travestito, cioè tuo padre. In cui un gioco da tavolo, chiamato Jumanji, può prendere vita senza l’aiuto di un joystick.

Personaggi indimenticabili, che restano impressi nella memoria. I più grandi grafici del momento lo hanno ricordato con una serie di illustrazioni.

*Ha collaborato all’articolo Giovanna Girardi

Ti potrebbe interessare
Lotterie / Estrazione VinciCasa: i numeri vincenti estratti oggi 10 aprile 2025
TV / Piazzapulita: anticipazioni e ospiti della puntata di stasera, 10 aprile 2025
TV / Dritto e Rovescio: anticipazioni e ospiti di oggi, 10 aprile 2025
Ti potrebbe interessare
Lotterie / Estrazione VinciCasa: i numeri vincenti estratti oggi 10 aprile 2025
TV / Piazzapulita: anticipazioni e ospiti della puntata di stasera, 10 aprile 2025
TV / Dritto e Rovescio: anticipazioni e ospiti di oggi, 10 aprile 2025
TV / Bullet Train: tutto quello che c’è da sapere sul film in onda su Italia 1
TV / Amore + Iva: tutto quello che c’è da sapere sullo show di Checco Zalone
TV / Che Dio ci aiuti 8: le anticipazioni (trama e cast) della sesta puntata
TV / Che Dio ci aiuti 8 streaming e diretta tv: dove vedere la sesta puntata
Cronaca / Le cade un gatto nero in testa dal terzo piano: l’ex allieva di Amici Zita Fusco ricoverata per trauma cranico
TV / Splendida cornice, Geppi Cucciari su Rai 3: anticipazioni e ospiti, 10 aprile 2025
TV / Amore + Iva – Checco Zalone streaming e diretta tv: dove vedere lo spettacolo