Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

È morto Robert Mugabe, l’ex presidente dello Zimbabwe

Immagine di copertina

Robert Mugabe, l’ex presidente dello Zimbabwe è morto

L’ex presidente dello Zimbabwe, Robert Mugabe, è morto. Aveva 95 anni e si trovava a Singapore per delle cure. Ha governato il paese africano dal 1980 al 2017. Il suo era un regime dittatoriale. Si è dimesso il 21 novembre 2017, in seguito a un colpo di stato dell’esercito.

Dal 24 luglio 2014 fino alle dimissioni, Robert Mugabe, è stato il più anziano capo di Stato o di governo del mondo. Qui un profilo dettagliato sull’ex presidente Robert Mugabe, che si paragonava a Gesù Cristo e a Hitler.

La storia di Robert Mugabe

Robert Mugabe fu eletto primo ministro nell’aprile 1980. Tra il 1982 e il 1986 il governo di Mugabe legittimò il massacro perpetrato dalla Quinta brigata dell’esercito, i cui membri erano stati addestrati da istruttori nordcoreani, nei confronti della popolazione di etnia Ndebele nel Matabelend, regione natale di uno dei leader dell’indipendenza dello Zimbabwe e rivale di Mugabe, Joshua Nkomo. Molti anni dopo, le ricerche condotte dalla Commissione cattolica di pace e giustizia stabilirono una stima delle persone uccise: più di 20mila vittime, un vero e proprio genocidio.

Allo scadere del suo mandato da primo ministro, nel 1987 Robert Mugabe divenne presidente dello Zimbabwe. Una carica confermata nelle successive tornate elettorale, buona parte delle quali viziate da brogli e intimidazioni: nel 2008, le forze di sicurezza a lui fedeli picchiarono o uccisero migliaia di oppositori, fino a costringere il suo principale rivale, Morgan Tsvangirai, a ritirarsi dalla corsa.

Robert Mugabe non è solo un leader discusso, ma anche un comunicatore controverso: in decenni di potere ha accumulato dichiarazioni shock e atteggiamenti lontani anni luce dal politicamente corretto.

Ha definito gli omosessuali “peggio di cani e maiali” e ha detto che gli unici bianchi degni di fiducia “sono quelli morti”; si è paragonato a Gesù Cristo (“Sono morto molte volte: così ho battuto Cristo. Cristo è morto e risorto solo una volta”) e a Adolf Hitler (“Sono ancora l’Hitler di questi tempi. Questo Hitler ha un solo obiettivo: giustizia per la sua gente, indipendenza per la sua gente e la difesa dei loro diritti sopra le ricchezze. Se questo significa essere Hitler, allora io sono dieci volte Hitler”).

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore