Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:47
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

È stato ritrovato il corpo di Gloria Trevisan, l’italiana morta nel rogo della Grenfell Tower

Immagine di copertina

La ragazza padovana è morta nell'incendio del palazzo insieme al fidanzato Marco Gottardi

Il corpo di Gloria Trevisan, l’architetta italiana di 27 anni che ha perso la vita lo scorso 14 giugno nell’incendio del grattacielo di Londra, è stato ritrovato. Lo ha reso noto Maria Cristina Sandrin, l’avvocata della famiglia Travisan.

“Ormai è ufficiale, il corpo di Gloria è stato ritrovato. La famiglia è stata contattata dalla Farnesina il 23 giugno per la comunicazione del riconoscimento del corpo, avvenuto tramite le impronte dentarie”, spiega il legale.

– LEGGI ANCHE: Così mi sono salvato dal rogo alla Grenfell Tower, parla l’italiano sopravvissuto all’incendio

Gloria Trevisan era originaria di Camposampiero, in provincia di Padova. Ha perso la vita insieme al suo ragazzo Marco Gottardi, originario di San Stino di Livenza, in provincia di Venezia.

I due ragazzi vivevano nella Grenfell Tower di Londra da alcuni mesi. Entrambi erano laureati in architettura e si erano da poco trasferiti a Londra, dove collaboravano con diversi studi di progettazione.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"