Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:38
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

I risultati delle elezioni presidenziali francesi

Immagine di copertina

Al ballottaggio sarà sfida tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen

Quando lo spoglio dei voti è quasi concluso (mancano ancora i dati definitivi di un dipartimento che non potranno comunque cambiare gli equilibri in campo) viene confermato, come dai primi exit poll, il ballottaggio tra il candidato indipendente di En Marche! Emmanuel Macron e la leader del Front National Marine Le Pen.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Il centrista Macron ha raccolto il 23,8 per cento delle preferenze, contro il 21,4 per cento di Le Pen. Dietro di loro il candidato repubblicano Francois Fillon, di poco davanti all’esponente della sinistra radicale Jean-Luc Melenchon.

Qui i risultati dei candidati principali:

Emmanuel Macron (En Marche!) 23,8

Marine Le Pen (Front National) 21,4

Francois Fillon (Repubblicani) 19,9

Jean-Luc Melenchon (La France insoumise) 19,6

Benoit Hamon (Socialisti) 6,3

Nicolas Dupont-Aignan (Debout la France) 4,7

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Jean Lassalle (Resistons) 1,2

Philippe Poutou (NPA) 1,1

Gli altri candidati hanno raccolto meno dell’1 per cento delle preferenze. In totale si sono presentati alla corsa all’Eliseo 11 candidati.

Subito dopo i primi exit poll, sia il candidato Repubblicano che quello Socialista hanno ammesso la sconfitta e hanno dichiarato il loro sostegno, in vista del ballottaggio, a Macron, per sconfiggere l’estrema destra di Marine Le Pen. Ha fatto sapere di lasciare libertà di coscienza, invece, il candidato della sinistra radicale Melenchon.

Macron si è affermato soprattutto nella zona ovest della Francia e nelle grandi città. Risultati migliori per Le Pen in tutta la parte est del paese e nei piccoli centri.

L’affluenza al voto è stata del 78 per cento, circa due punti percentuali in meno rispetto al 2012.

Il movimento En Marche! di Macron non si era mai presentato prima alle elezioni. Il Front National ha invece raccolto il miglior risultato della sua storia (anche se era già arrivato al ballottaggio con Jean-Marie Le Pen, padre di Marine e fondatore del partito, nel 2002), superando quota 7 milioni di voti.

Per la prima volta nella storia della quinta Repubblica né il partito Socialista né quello Repubblicano hanno raggiunto il ballottaggio. I due partiti, finora, avevano sempre governato il paese.

Nella serata del 23 aprile, subito dopo la diffusione dei primi dati, sono iniziate alcune manifestazioni di protesta in piazza, terminate con degli scontri, in particolare in alcune strade di Parigi. Qualche manifestante è rimasto lievemente ferito.

— LEGGI ANCHE: Tutto quello che c’è da sapere sulle elezioni presidenziali francesi

— LEGGI ANCHE: Come funzionano le elezioni presidenziali in Francia

— LEGGI ANCHE: Chi è Emmanuel Macron

— LEGGI ANCHE: Chi è Marine Le Pen

— LEGGI ANCHE: Chi è Benoit Hamon

— LEGGI ANCHE: Chi è Jean-Luc Mélenchon 

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. "Sentenza politica da regime autoritario"
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a "imbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”