Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ricordando René Magritte

Immagine di copertina

Il 21 novembre 1898 nasceva in Belgio il grande pittore surrealista

Il 21 novembre 1898 nasceva in Belgio, a Lessines, il pittore René Magritte.

Dopo un iniziale periodo in cui si mosse nell’ambito delle avanguardie del primo Novecento, nel 1925 Magritte aderì alla corrente pittorica surrealista. Questo movimento, che si stava sviluppando proprio in quel periodo, prendeva spunto dall’opera di Sigmund Freud L’interpretazione dei sogni.

Fino a quel momento, l’inconscio non aveva avuto grande spazio nella cultura, e tramite la pittura surrealista fu trasposto nell’arte.

Ma se il surrealismo del pittore spagnolo Salvador Dalì giocava di più su visioni inquietanti, in Magritte ciò avvenne in modo diverso. L’inquietudine dell’inconscio appare cioè attraverso l’ambiguità della scena: immagini controverse, come quella di una tela dipinta che si ricollega esattamente al paesaggio che è alle sue spalle: un’immagine in linea teorica possibile, ma di fatto irrealizzabile nella realtà.

L’illusionismo onirico di Magritte si realizza poi con immagini assurde, tipiche del mondo dei sogni e dell’inconscio, con immagini del tutto fuori dal loro contesto o oggetti che si trasformano in altri.

L’ambiguità delle sue immagini si concretizza ulteriormente nella sua opera Les trahison des images (Il tradimento delle immagini), in cui dipinge una pipa, scrivendovi sotto le celebri parole Ceci n’est pas une pipe (Questa non è una pipa), mettendo platealmente in dubbio la veridicità di ciò che i nostri occhi vedono.

Magritte morì a Bruxelles nel 1967. Grazie ai suoi lavori, fu uno dei principali esponenti della pittura surrealista. Ancora oggi, le sue opere sono conosciute e riprodotte in tutto il mondo.

Qui alcune immagini delle sue opere

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk