Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:07
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Ricordando Oscar Wilde

Immagine di copertina

Tra le sue opere più famose il romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” e la commedia teatrale “L’importanza di chiamarsi Ernesto”

Lo scrittore e poeta Oscar Fingal O’Flahertie Wills Wilde è nato il 16 ottobre del 1854 a Dublino.

Autore prolifico, tra le sue opere più famose vengono ricordati il romanzo Il ritratto di Dorian Gray (1890) e la commedia teatrale L’importanza di chiamarsi Ernesto (1895).

La sua scrittura è caratterizzata da una critica ironica e tagliente della società vittoriana, che Wilde riesce spesso a catturare con quei brevi aforismi che lo rendono ancora oggi un autore popolare in tutto il mondo.

Tuttavia, il suo comportamento da dandy e la sua filosofia del piacere che spesso affiora nelle opere, lo esposero ben presto alle critiche dei suoi contemporanei.

All’apice del suo successo, Wilde subì un processo in cui venne accusato di aver commesso atti indecenti con un uomo. Lo scrittore venne condannato a due anni di reclusione a causa della sua omosessualità, durante i quali scrisse il De Profundis, una lunga lettera al suo compagno Alfred Douglas.

La sua ironia non lo abbandonò neanche negli ultimi attimi di vita. Le sue ultime parole famose furono: “O se ne va questa carta da parati o me ne vado io!”.

Wilde morì il 30 novembre 1900 a Parigi.

Nella foto qui sotto: bozza di The Importance of Being Earnest, di Oscar Wilde (Credit: British Library, Estate of Oscar Wilde).

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Nella foto qui sotto: The Portrait of Dorian Grey, prima edizione, 1891, edita da Ward, Lock and Co., illustrata da Charles Ricketts (Credit: British Library, Estate of Oscar Wilde).

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University