Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:02
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Gruppi ribelli riconquistano la città di Dabiq, simbolo della propaganda dell’Isis

Immagine di copertina

I combattenti del sedicente Stato Islamico avevano indicato la città a nord di Aleppo come teatro di futuri scontri apocalittici, che non si sono mai verificati

Domenica 16 ottobre, i combattenti ribelli siriani con l’appoggio delle forze turche hanno liberato le città di Dabiq e Soran, nel nord della Siria, fino a oggi sotto il controllo dei miliziani dell’Isis. Lo hanno reso noto alcuni esponenti militari dei gruppi d’opposizione, citati dall’agenzia di stampa turca Anadolu. 

Secondo quando dichiarato da uno dei funzionari militari, i combattenti dell’Isis hanno opposto una resistenza “minima” per difendere la città di Dabiq, che nell’ultimo periodo era diventata il simbolo della propaganda del sedicente Stato islamico. Qui i membri del califfato avevano preannunciato uno scontro apocalittico, ma che in realtà non si è mai verificato.

Dabiq è particolarmente importante per la sua posizione strategica tra Aleppo e il confine turco-siriano. Dopo la presa della città, i combattenti del sedicente Stato islamico hanno battuto in ritirata, come ha confermato l’Osservatorio siriano per i diritti umani.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk