Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:46
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Anche i guerriglieri dell’Eln vogliono raggiungere un accordo di pace con il governo colombiano

Immagine di copertina

I colloqui saranno formalmente inaugurati il prossimo 27 ottobre nella capitale dell'Ecuador, Quito

Dopo l’accordo di pace con le Farc, che è valso al primo ministro colombiano il Nobel per la pace, il governo di Bogotà avvierà nuovi colloqui di pace con il secondo più grande gruppo ribelle del paese, il National Liberation Army (Eln). I colloqui saranno formalmente inaugurati il prossimo 27 ottobre nella capitale dell’Ecuador, Quito.

Il presidente Juan Manuel Santos ha esortato entrambe le parti ad essere realistiche nelle loro richieste, dicendo: “Il tempo è il più grande nemico”. 

Santos sta cercando intanto di salvare l’accordo di pace con i ribelli delle Farc, che è stato respinto dagli elettori nel referendum del 2 ottobre. 

I colloqui informali con l’Eln sono in realtà già iniziati tre anni fa. Garanti del processo di pace saranno Venezuela, Norvegia, Cuba, Cile, Brasile ed Ecuador.

Presupposto per l’avvio delle trattative, secondo il governo, è la liberazione di tutti gli ostaggi, ma secondo l’Eln la questione degli ostaggi deve essere invece parte del negoziato vero e proprio. In ogni caso, nelle ultime due settimane i ribelli hanno liberato 3 ostaggi e altri due dovrebbero essere rilasciati entro il 27 ottobre. 

I ribelli dell’Eln hanno lottato contro il governo di Bogotà per più di cinquant’anni, dalla fondazione della guerriglia nel 1964, allo scopo di combattere la distribuzione ineguale delle terre e delle ricchezze nel paese. I guerriglieri si sono ispirati ai rivoluzionari cubani. 

Nel corso dei decenni il gruppo, attivo nelle zone rurali, ha attaccato grandi proprietari terrieri e multinazionali, e ha ripetutamente fatto saltare in aria oleodotti.

Per finanziarsi, ha fatto ricorso a estorsioni, rapimenti e traffico di droga. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA