Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:06
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Regno Unito, è morto il principe Filippo

Immagine di copertina

Morto il principe Filippo di Edimburgo, marito della regina d’Inghilterra

È morto all’età di 99 anni il principe Filippo di Edimburgo, marito della regina d’Inghilterra Elisabetta II. Ad annunciarlo è stato Buckingham Palace attraverso una nota ufficiale: “È con grande dispiacere che sua Maestà la Regina ha annunciato la morte dell’amato marito, sua altezza reale il principe Filippo, duca di Edimburgo. È deceduto questa mattina al castello di Windsor”.

Il 17 febbraio scorso, il principe era stato ricoverato all’ospedale re Edoardo VI di Londra in seguito a un malore. “Il ricovero del Duca di Edimburgo è una misura precauzionale, presa su consiglio del Dottore di Sua Altezza Reale, dopo essersi sentito male” aveva fatto sapere Buckingham Palace attraverso una comunicazione ufficiale.

In realtà il ricovero era poi durato un mese durante il quale Filippo era stato anche sottoposto a un’operazione al cuore a causa di una “condizione pre-esistente”. Il 16 marzo, quindi, il sovrano d’Inghilterra era stato dimesso dall’ospedale ed era tornato nella tenuta di Windsor dove, nella mattinata del 9 aprile, è deceduto. Il 10 giugno prossimo avrebbe compiuto 100 anni.

Chi era il principe Filippo di Edimburgo

Nato il 10 giugno 1921 a Corfù, in Grecia, è l’unico figlio maschio del principe Andrea di Grecia e della principessa Alice di Battenberg. Principe di Grecia e Danimarca, partecipa alla Seconda guerra mondiale come membro della Royal Navy, la marina militare britannica, prendendo parte, tra le altre cose, allo Sbarco di Sicilia e alla Battaglia di Okinawa.

Filippo ed Elisabetta si conoscono nel 1939, ma è nel 1946 che il futuro principe di Edimburgo chiede la mano alla figlia di re Giorgio, rinunciando ai titoli regali greci e danesi, nonché alle sue pretese sul trono greco, e oltre a convertirsi dalla religione ortodossa a quella anglicana.

Il matrimonio tra i due si celebrò presso l’abbazia di Westminster, a Londra, il 20 novembre 1947. In occasione delle nozze, Filippo ottenne il titolo di duca di Edimburgo. La coppia ha avuto quattro figli: Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo.

Dopo l’incoronazione di Elisabetta, avvenuta nel 1953, Filippo ha rivestito il ruolo di accompagnatore della sovrana d’Inghilterra nei suoi viaggi ufficiale e risultando il più longevo consorte di un monarca britannico. Si stima che Filippo prendesse parte a circa 300 eventi l’anno, più di qualsiasi altro membro della famiglia reale, ad eccezione della figlia Anna, motivo per cui, specialmente negli ultimi anni, a causa di problemi di salute aveva ridotto le sue uscite ufficiali, annunciando il ritiro da tutti gli impegni pubblici a partire dall’agosto del 2018.

Nel corso degli anni, Filippo di Edimburgo è stato criticato per le sue battute, definite spesso fuoriluogo, e le sue gaffe che in qualche modo hanno anche contribuito a renderlo celebre.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump