Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:08
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Nessun partito ha raggiunto la maggioranza alle elezioni britanniche

Immagine di copertina

Theresa May arriva prima, ma non raggiunge i 326 seggi necessari per ottenere la maggioranza. Jeremy Corbyn va oltre le aspettative

Dopo 647 seggi ufficialmente assegnati i conservatori di Theresa May non possono matematicamente raggiungere i 326 seggi necessari per ottenere la maggioranza alla Camera dei Comuni. Attualmente i tories hanno ottenuto 316 seggi, mentre i laburisti ne hanno vinti 261.

Si attendono ora ulteriori sviluppi, ma non è assolutamente da escludere la possibilità che Theresa May non sia più il premier del Regno Unito e che anche se a governare dovessero essere i conservatori si preferisca scegliere un leader differente.

Fino a un mese fa la leader conservatrice era data agilmente favorita nel vincere queste elezioni, ma la rimonta laburista, nonostante non abbia portato in testa il partito, ha permesso di ottenere un numero di seggi determinante a non concedere la maggioranza ai tories.

Lieve crescita dei consensi invece per i LibDem, che dopo il crollo del 2015 tornano ad ottenere un numero di seggi in doppia cifra, mentre al contrario lo Scottish National Party perde oltre dieci seggi dopo aver fatto il pieno di seggi in Scozia due anni fa. Crollo per lo UKIP, il partito principale promotore dell’UKIP, che non ottiene seggi e perde circa il 10 per cento dei voti.

In Irlanda del Nord invece ottimo successo per i cattolici repubblicani del Sinn Fein che crescono da 4 a 7 seggi, mentre crescono anche gli unionisti conservatori del DUP.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump congela oltre 2 miliardi di dollari di fondi all'Università di Harvard. L'ateneo: "Non rinunceremo alla nostra indipendenza"
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump congela oltre 2 miliardi di dollari di fondi all'Università di Harvard. L'ateneo: "Non rinunceremo alla nostra indipendenza"
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due