Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:20
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Morte Regina Elisabetta II, protocollo “London Bridge is down” e “Operazione Unicorn”: cosa succede ora

Immagine di copertina
Credit: Ansa

Morte Regina Elisabetta II, cosa succede ora: il protocollo

Black out dei social media, funerali a 10 giorni dalla morte, esposizione della salma per tre giorni: sono solo alcune delle disposizioni che vengono adottate dal protocollo “London Bridge”, previsto per la morte della Regina Elisabetta II, avvenuta nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 settembre.

La prima persona ad essere stata avvisata del decesso è stata la prima ministra britannica, la neo eletta Liz Truss, che raggiunta telefonicamente da un funzionario di Sua Maestà, si è sentita dire una frase in codice: “London Bridge is Down” (Il Ponte di Londra è caduto n.d.r.). Lo stesso protocollo reale è stato adottato per avvisare i principali rappresentanti delle istituzioni governative britanniche e tutti i 16 capi di Stato del Commonwealth, uno a uno, che riconoscono l’autorità della Corona britannica.

Una volta ufficializzata la morte, dunque, il sito di Buckingham Palace viene sostituito con una pagina nera e con una breve dichiarazione in cui si conferma il decesso. Tutte le pagine social e istituzionali hanno contenuti neri e non vengono aggiornati.

I conduttori tv vestono tutti di nero (i conduttori della Bbc vestivano di nero già nel primo pomeriggio di giovedì), mentre i social media pubblici vengono “oscurati”. La bara della sovrana, invece, viene portata in processione da Buckingham Palace al Palazzo di Westminster dove sarà esposta al pubblico per 23 ore al giorno per tre giorni. I funerali di Stato, invece, si tengono dieci giorni esatti dalla data della morte.

Il giorno del decesso viene chiamato, nelle comunicazioni interne agli apparati dello Stato “D-Day” aggiungendo un numero per ogni giorno che trascorre fino al giorno del funerale.

Il protocollo, messo a punto negli anni Settanta e via via aggiornato nel corso degli anni, potrebbe però subire una modifica: la Regina Elisabetta II, infatti, attualmente è morta Balmoral, in Scozia, motivo per cui dovrebbe essere attivato un altro piano specifico, denominato come “Operazione Unicorn”.

In questo caso, la salma dovrebbe essere esposta all’Holyrood Palace e successivamente alla Cattedrale di St Giles. Il feretro, poi, dovrebbe essere trasportato sul treno e quindi riportato a Londra.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk