Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il referendum sui migranti in Ungheria non raggiunge il quorum

Immagine di copertina

L'affluenza alle urne non ha raggiunto il 50 per cento, ma quasi tutti coloro che si sono recati a votare hanno respinto le quote di ripartizione decise dall'Ue

Il referendum in Ungheria sulla ripartizione dei migranti nell’Unione europea non ha raggiunto il quorum del 50 per cento. 

Ma il quadro della votazione tenuta domenica 2 ottobre, è molto chiaro. Quasi tutti gli elettori ungheresi che si sono recati alle urne hanno votato NO alle quote di ripartizione di migranti decise dall’Unione europea.

Secondo l’Ufficio elettorale nazionale, a scrutinio quasi terminato, il 98,3 per cento di coloro che hanno espresso una preferenza, si sono schierati al fianco del primo ministro Viktor Orban a sfidare Bruxelles.

Attaccato dalle opposizioni, il premier ha dichiarato che modificherà la costituzione per garantire che l’Unione europea non invii i migranti in Ungheria dopo il referendum.

“Non importa se il referendum risulterà valido o meno: conseguenze giuridiche ci saranno comunque. L’importante è che i NO siano maggioranza”, aveva dichiarato il premier ungherese dopo essersi recato al seggio nel suo quartiere a Budapest.

Degli 8,26 milioni di aventi diritto, solo il 40 per cento, ossia circa 3,249 milioni di persone, si sono recati a votare. Nel 2004, quando si votava sull’accesso all’Unione europea, avevano partecipato 3,056 milioni di elettori.

Malgrado il referendum non abbia raggiunto il quorum e proprio come sostiene Orban, quindi, i risultati di questa domenica sono altamente significativi.

Come altri paesi ex comunisti del blocco dell’est europeo, l’Ungheria si oppone strenuamente alla politica dell’Ue di ripartire i richiedenti asilo tra i paesi membri, nonostante la quota assegnata a Budapest sia di meno di 1.300 persone.

Il governo di destra ungherese ha reagito all’afflusso dei migranti provenienti dai Balcani e diretti verso i paesi del nord Europa sigillando i suoi confini con filo spinato e migliaia di uomini dell’esercito e della polizia schierati lungo le frontiere meridionali.

L’Ungheria, con le sue radici cristiane, non intende accogliere i migranti musulmani che minerebbero la sicurezza del paese, sostiene Orban.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Inoltre, Budapest ritiene che la questione dell’immigrazione sia un affare interno dei singoli paesi membri dell’Ue e che non devono esserci ingerenze da parte di Bruxelles, contrariamente all’esigenza sottolineata dai leader di Germania e Italia rispetto alla collaborazione di tutta l’Europa nella gestione della cosiddetta crisi dei migranti.

Orban non si è attirato solo le critiche degli altri leader europei, ma anche dei gruppi in difesa dei diritti umani che ne hanno denunciato la retorica populista e demagogica a chiaro sfondo xenofobo e anti islamico.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore