Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:23
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Rapporto shock dell’Unicef: nel 2017 milioni di bambini usati come armi di guerra

Immagine di copertina

L'agenzia delle Nazioni Unite denuncia la sistematica violazione dei diritti dei bambini, usati come scudi umani, costretti a compiere attacchi suicidi e arruolati negli eserciti

L’Unicef, l’agenzia delle Nazioni Unite che si occupa della tutela dell’assistenza umanitaria ai bambini di tutto il mondo, ha pubblicato un report scioccante sulle violenze subite dai bambini nelle zone di guerra nel 2017.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Secondo quanto emerge, molti paesi hanno violato in maniera aperta e deliberata il diritto umanitario internazionale. In particolare, migliaia di bambini sono stati reclutati negli eserciti, usati come scudi umani, rapiti, violentati, nonché costretti a commettere attacchi suicidi.

La riduzione in schiavitù dei più piccoli, utilizzati poi in vari modi come vere e proprie armi di guerra dalle fazioni in conflitto, è ormai una tattica che viene utilizzata in paesi come Siria, Iraq, Yemen, Sud Sudan, Nigeria e Myanmar.

Dal 15 al 26 gennaio partecipa al TPI Journalism Workshop con i migliori giornalisti italiani. Scopri come

I bambini rapiti, riporta ancora l’Unicef, vengono spesso lasciati nella totale indigenza, privati dell’alimentazione e delle cure adeguate. Circa 27 milioni di bambini, nel 2017, sono stati costretti ad abbandonare il loro percorso scolastico per essere coinvolti in vari modi nei conflitti.

E ancora, gli eserciti e i gruppi armati hanno mostrato una totale noncuranza per la tutela di infrastrutture come scuole e ospedali, spesso obiettivi di attacchi mirati nonostante la presenza di malati e persone vulnerabili.

“I bambini sono stati esposti a brutali attacchi e violenze nelle loro case, nelle scuole, nei luoghi di aggregazione”, ha detto Manuel Fontaine, direttore del programma di emergenza dell’Unicef. “Non possiamo diventare assuefatti a questa realtà. Simili atrocità non possono essere percepite come la normalità”.

Nel report, l’Unicef ha anche raccomandato agli stati più potenti di esercitare la loro influenza sulle fazioni in conflitto per arginare la violenza sui bambini.

Quesi sono i conflitti in cui si sono registrate, nel 2017, le più brutali violazioni dei diritti dei più piccoli:

  • Boko Haram, l’organizzazione jihadista attiva in Nigeria, Ciad, Niger e Camerun, ha costretto almeno 135 bambini a compiere attacchi suicidi, una cifra cinque volte superiore a quella del 2016
  • In Somalia, circa 1800 bambini sono stati reclutati per combattere nei primi dieci mesi del 2017
  • In Yemen, dopo tre anni di guerra civile sono 5mila i bambini morti o feriti e 1,8 milioni quelli che soffrono di malnutrizione
  • Nella Repubblica Centrafricana, moltissimi bambini sono stati rapiti e violentati a seguito della recrudescenza della guerra in corso dal 2013
  • In Sud Sudan, 19mila bambini sono stati reclutati nei gruppi armati dal 2013
  • Nella Repubblica Democratica del Congo sono stata attaccate 400 scuole e 200 strutture sanitarie, e risultano 850mila bambini sfollati
  • In Siria e in Iraq, i bambini sono stati usati come scudi umani e colpiti dai cecchini
  • In Afghanistan, 700 bambini sono stati uccisi nei primi nove mesi del 2017
  • In Myanmar, i bambini rohingya hanno subito violenze sistematiche e sono stati costretti ad abbandonare le loro abitazioni. Dei 650mila rohingya costretti a fuggire in Bangladesh, più della metà hanno meno di 18 anni
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico: vietato dire "acqua potabile"
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Bardella: "Democrazia giustiziata". Solidarietà da Mosca, Salvini, Orbán
Esteri / Il tycoon non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Ucraina: Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, nelle ultime 48 ore 80 morti. Hamas invita a Aimbracciare le armi" in tutto il mondo contro il "piano Rivera di Trump"
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”