Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:40
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Chi è Cyril Ramapahosa, il nuovo presidente del Sudafrica

Immagine di copertina
Credit: Getty Images

L’8 maggio si sono svolte le elezioni in Sudafrica: i cittadini hanno eletto il nuovo presidente in un momento molto delicato tanto per il paese quanto per il partito che da più di 20 anni regge le sorti della nazione.

Il Sudafrica è guidato dal 1994 dall’African National Congress (ANC), il partito di Nelson Mandela che ha portato avanti la lotta contro l’apartheid, ma negli ultimi anni il gradimento dell’ANC ha subito una drastica diminuzione a causa degli scandali di corruzione che hanno coinvolto i suoi vertici e per la mancanza di alcune di riforme che il paese attende da tempo.

Il candidato dell’ANC e nuovo presidente è Cyril Ramapahosa, che ricopre la carica di capo di Stato del Sudafrica da febbraio del 2018, quando ha preso il posto di Jacob Zuma, travolto da scandali personali e politici che hanno intaccato il prestigio e il consenso dell’ANC.

La sua nomina ha messo fine a una lunga crisi istituzionale che aveva paralizzato politicamente il paese ed è stata un estremo tentativo del partito di migliorare l’opinione dei cittadini.

Cyril Ramaphosa – Nato a Soweto nel 1952 da una famiglia di etnia venda, il presidente uscente ha fatto della lotta alla corruzione uno dei suoi cavalli di battaglia fin dalla corsa per la guida dell’ANC. Ramaphosa è riuscito così a battere la sua avversaria, Nkosazana Dlamini-Zuma, ex presidente della Commissione dell’Unione Africana ed ex moglie di Jacob Zuma.

Ramaphosa è stato anche segretario del National Union of Mineworkers (Num), uno dei più importanti sindacati del Sudafrica che rappresenta i minatori.

Il suo nome era noto nel paese già durante il periodo dell’apartheid: Ramaphosa ha preso parte alle trattative con il National party, dando così il suo contributo nel processo che portò alle prime elezioni libere del 1994.

In quegli anni divenne uno dei più stretti collaboratori di Mandela, che sperava diventasse suo successore nel 1999. L’Anc però decise di affidare l’incarico a Thabo Mbeki e Ramaphosa abbandonò la politica per dedicarsi al mondo degli affari.

Il presidente uscente è ritornato in politica nel 2012, quando è stato scelto da Zuma come suo vice all’interno dell’Anc.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore