Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Quando inizia e quando finisce il Ramadan 2019: le date

Immagine di copertina

Ramadan 2019 quando inizia | Quando finisce | Date | Calendario islamico

RAMADAN 2019 QUANDO INIZIA – Il Ramadan, il nono mese del calendario islamico, noto per il digiuno dei fedeli musulmani, nel 2019 inizia domenica 5 maggio per poi concludersi lunedì 3 giugno. Il digiuno viene considerato dagli islamici un processo di purificazione fisico e mentale. Digiunare nel mese di Ramadan per i fedeli musulmani non significa solo astenersi dal mangiare e bere, ma anche non avere rapporti sessuali, non fumare, non mentire, non utilizzare un linguaggio scurrile, non imprecare.

TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUL RAMADAN

Ramadan 2019 quanto dura | Date

Il Ramadan può durare 29 o 30 giorni, in base all’osservazione della luna crescente. I mesi del calendario islamico infatti sono basati sul moto della Luna, la loro durata è variabile. Nel calendario islamico l’anno zero corrisponde al 622 d.C., anno dell’Egira, quando Maometto e i primi devoti si trasferirono dalla Mecca a Medina. Per i musulmani l’anno in corso è il 1440. Nel 2019 la durata è di 30 giorni.

Il digiuno, che non significa solo astinenza dal cibo ma anche dal bere, dal sesso, dal fumo, dal mentire, dal pronunciare frasi scurrili, comincia prima dell’alba e termina dopo il tramonto di ogni giornata: dura per tutte le ore di luce. Questo significa che gli orari del Ramadan sono differenti da un Paese all’altro ed anche da una zona all’altra dello stesso Paese. Nei Paesi situati più a Nord, dove in estate il sole non tramonta o tramonta per poche ore, i musulmani tendono a rispettare gli stessi orari della Mecca.

Ramadan 2019 quando finisce

Al termine del Ramadan si celebra la Festa della Rottura, chiamata Aid Al Fitr o Aid Assaghir, che segna l’inizio del nuovo mese lunare, il decimo, Shawwal. La Festa della Rottura del digiuno precisamente è la seconda festività religiosa più importante per i musulmani, e viene celebrata il primo giorno dopo la fine del mese di Ramadan, il primo giorno di Shawwal (nel 2019 martedì 4 giugno) come segno di felicità per la fine del lungo periodo di digiuno.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University