Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:30
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il Quantitative Easing spiegato a chi non si intende di economia

Immagine di copertina
Mario Draghi, presidente della Banca centrale europea, nel 2015 ha avviato il Qe nell'area euro. Credit: Daniel ROLAND / AFP

Quantitative Easing significato – L’espressione Quantitative Easing (o Qe) è divenuta di uso corrente in particolare dal 2015, quando il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ne ha annunciato l’avvio per tamponare la crisi economia dell’Eurozona. La misura ha prodotto buoni effetti, tanto che la Bce ha deciso di interromperla a partire dal 2019.

Ma cosa significa Quantitative Easing? Qui sotto cerchiamo di spiegarlo nel modo più semplice possibile.

Il Quantitative Easing, o alleggerimento quantitativo, è uno strumento di politica monetaria non convenzionale (ossia che non rientra tra quelli comunemente usati dalle banche centrali) a cui si fa ricorso, quando c’è una crisi di liquidità, per aumentare i volumi di denaro in circolazione.

Di regola l’attività delle banche centrali si limita a interventi sui tassi di interesse con cui vengono prestati soldi alle singole banche: tanto più i tassi di interesse vengono ribassati, tanto maggiore sarà la spinta alla circolazione di denaro, con il possibile effetto di un aumento dell’inflazione (che in questi casi è positivo, perché dà respiro all’economia, contrastando la stagnazione).

Quando questi interventi sui tassi non producono gli effetti sperati, ossia quando nemmeno tassi di interesse ai minimi riescono a dare un impulso alla circolazione di liquidità, allora una banca centrale può decidere di ricorrere al Quantitative Easing.

Il Qe, tecnicamente, consiste nell’acquisto di titoli di Stato o altre obbligazioni sul mercato: in questo modo viene “iniettata” nuova moneta nel sistema finanziario, con l’obiettivo di ridurre il costo del denaro e favorirne quindi la circolazione attraverso prestiti e transazioni.

Il Quantitative Easing serve, in pratica, a stimolare l’economia quando questa attraversa un momento di crisi.

Per far fronte alla crisi finanziaria iniziata nel 2007 hanno fatto ricorso al Qe, sebbene con modalità leggermente diverse, la Bank of Japan in Giappone, la Federal Reserve negli Stati Uniti, la Bank of England nel Regno Unito e la Banca centrale europea in Europa, o meglio nei Paesi che aderiscono all’euro.

Nel caso della Bce, il presidente Mario Draghi ha annunciato l’avvio di un programma di acquisto di titoli di Stato nel gennaio 2015. Il piano è iniziato nel marzo di quello stesso anno con un volume di acquisti da 60 miliardi di euro al mese. A marzo 2016 si è saliti a 80 miliardi al mese. Ad aprile 2017 il volume degli acquisti è tornato a 60 miliardi, per poi scendere ulteriormente a 30 miliardi nell’ottobre dello stesso anno. A ottobre 2018 il programma di acquisto di titoli di Stato è stato ridotto ancora, a 15 miliardi. Con la fine del 2018 finisce anche il Quantitative Easing della Bce.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Usa: l’amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Solidarietà da Salvini e Orbán. Mosca: "Violazione democrazia"
Esteri / Usa: Donald Trump non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Ti potrebbe interessare
Esteri / Usa: l’amministrazione Trump censura anche la lotta al cambiamento climatico
Esteri / Francia, Le Pen condannata per appropriazione indebita: non potrà candidarsi nel 2027. Solidarietà da Salvini e Orbán. Mosca: "Violazione democrazia"
Esteri / Usa: Donald Trump non esclude un terzo mandato alla Casa bianca nel 2028
Esteri / Ucraina: Trump si “arrabbia" con Putin per stallo nei negoziati e avverte Zelensky sulle terre rare
Esteri / Gaza, al-Jazeera: “23 morti nei raid di oggi di Israele”. Ritrovati i corpi di 15 soccorritori scomparsi. Mezzaluna rossa: “Uccisi dall'Idf”. Tel Aviv accusa Hamas: “Usa ambulanze per scopi terroristici”. Il gruppo invita a “imbracciare le armi” in tutto il mondo contro il “piano Riviera" di Trump. Ordinata l’evacuazione di cinque quartieri a Rafah. Netanyahu sceglie il nuovo direttore dello Shin Bet. Arrestati due collaboratori del premier coinvolti nel Qatargate. Houthi denunciano altri attacchi Usa in Yemen: "59 vittime dal 15 marzo”
Esteri / Groenlandia: il vicepresidente Usa Vance arriva sull'isola. Il nuovo premier: "Non vogliamo diventare americani"
Esteri / Usa, dottoranda turca arrestata per aver scritto un articolo contro il “genocidio di Israele”
Esteri / Proteste anti-Erdogan in Turchia: tra i manifestanti in fuga dalla polizia spunta anche Pikachu
Esteri / Russia, il piano di Putin per l’Ucraina: “Un governo provvisorio sotto l’egida dell’Onu e poi le elezioni”
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.7 nel Sud-est asiatico: si temono “migliaia di vittime”