Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Quanti schiavi lavorano per ciascuno di noi?

Immagine di copertina
Una bambina di 13 anni dell'Ecuador che lavora in un cantiere di Quito. Credit: Afp / Matias Recart

Slavery Footprint è il sito che ha messo a disposizione un test che calcola quanti schiavi lavorano per produrre ciò che possediamo

Secondo i dati diffusi dall’Unicef, nel mondo ci sono circa 150 milioni di bambini costretti a lavorare, mettendo a rischio la propria salute, sia fisica che mentale.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

La zona con il più alto tasso di sfruttamento minorile è sicuramente l’Africa Subsahariana, con più di un terzo dei bambini tra i cinque e i quattordici anni che svolgono lavori pericolosi.

Migliaia di bambini africani subiscono quotidianamente violenze, sfruttamento e abusi, e la situazione è ancor più difficile per i bambini costretti a vivere e a lavorare per strada.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Un altro paese in cui il problema dello sfruttamento minorile è fortemente avvertito è l’India: il 10 per cento, e dunque più di dieci milioni, dei bambini di età compresa tra i cinque e quattordici anni lavora.

Leggi anche: I bambini “di strada” che vivono tra i binari delle stazioni del Bangladesh, tra droga, criminalità e prostituzione

Per difendere l’infanzia e i diritti di questi bambini che, nella maggior parte dei casi, sono orfani e vivono per strada, è nato Made in a Free World, il “software che trasforma i rischi della catena di approvvigionamento in benefici”, come è scritto sulla home del sito, creato nel 2014 da Justin Dillon, un musicista diventato attivista contro il lavoro forzato.

Il sito dà la possibilità alle aziende di caricare i propri dati su tutti gli articoli che acquistano e su dove si trovano i loro fornitori, e ricevendo una lista, dei fornitori più rischiosi a livello di sfruttamento minorile.

Lo scopo fondamentale del progetto di Dillon è quello di eliminare la schiavitù del lavoro forzato, proponendo soluzioni alternative di produttività e innovazione per migliorare la qualità e la condizione di vita dei paesi che ne soffrono maggiormente, ma soprattutto dei bambini che, spesso, non hanno alternative.

Per sensibilizzare le persone di tutto il mondo sul tema, oltre alla creazione dell’elaborato software, Dillon ha creato anche Slavery Footprint, un “gioco” online che, dopo aver ricevuto determinate informazioni, elabora il numero di persone che lavorano in uno stato di schiavitù per produrre gli oggetti che possediamo.

Le modalità sono molto semplici: si tratta di undici domande sui dati della persona che sta partecipando al gioco, come l’età, il sesso, la residenza, le stanze di cui è composta la casa in cui vive e i veicoli che possiede, cosa mangia, cosa indossa e che tipo di attività fisica fa.

Dopo aver brevemente fornito le informazioni necessarie al software per sviluppare una risposta, Slavery Footprint genera il numero di schiavi che “lavorano per te”.

slavery footprint
Una schermata del gioco. Credit: Slavery Footprint

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

A fianco delle domande, inoltre, il sito inserisce notizie e curiosità sulla schiavitù nel mondo.

“Stiamo responsabilizzando individui, gruppi e imprese con soluzioni innovative per porre fine al sistema di schiavitù insieme”, si può leggere all’interno del sito.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

 

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump