Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Petrolio, il Qatar lascia l’Opec dopo 58 anni: “Il nostro potenziale è nel gas”

Immagine di copertina
Il ministro Saad Al-Kaabi

Il Qatar ha annunciato lascerà l’Opec, il cartello dei Paesi petroliferi, a gennaio 2019.

“Il Qatar ha deciso di ritirarsi come membro dell’Opec a partire dal gennaio 2029”, ha annunciato il 3 dicembre 2018 Saad Al-Kaabi, il nuovo ministro del Petrolio dell’emirato.

Al-Kaabi ha anche affermato che il paese continuerà a produrre petrolio ma si concentrerà nella produzione di gas: “Non abbiamo un grande potenziale petrolifero, siamo molto realisti. Il nostro potenziale è nel gas”.

L’emirato è il primo produttore mondiale di gas naturale liquefatto.

L’Opec – L’organizzazione dei Paesi produttori di petrolio è nata nel 1960 e il Qatar ha aderito al cartello nel 1961.

L’Opec, composta da 15 membri, è nata dietro la spinta dell’Arabia Saudita, che resta uno dei paesi più influenti nel mercato del petrolio.

All’inizio di questa settimana, l’Opec e la Russia, che insieme producono circa il 40 per cento del petrolio mondiale, hanno dichiarato di essersi messi d’accordo su nuovi tagli alla produzione petrolifera per garantire che il prezzo del greggio non scenda troppo nei prossimi mesi.

A ottobre, il prezzo del petrolio ha raggiunto gli 86 dollari al barile, il prezzo più alto negli ultimi quattro anni, ma da allora è sceso nuovamente a circa 60 dollari.

Sulla decisione di abbandonare l’Opec, secondo gli esperti, pesa la rottura dei rapporti tra l’emirato e gli altri paesi del Golfo: nel 2017 l’Arabia Saudita, l’Egitto, gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrein hanno interrotto i propri legami diplomatici e commerciali con il Qatar, accusando Doha di sostenere il terrorismo. Accusa che l’emirato ha sempre respinto.

Il gas – Il Qatar è il principale fornitore mondiale di gas naturale liquefatto ed è responsabile di quasi il 30 per cento della produzione mondiale.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il ministro Al-Kaabi ha dichiarato che la decisione di abbandonare l’Opec è stata puramente commerciale e che l’emirato vuole aumentare l’offerta di gas naturale per “sviluppare una strategia futura basata sulla crescita e sull’espansione, sia nelle sue attività in patria che all’estero”.

“Continuare con la nostra ambiziosa strategia di crescita richiederà indubbiamente sforzi concentrati, impegno e dedizione per mantenere e rafforzare la posizione del Qatar come principale produttore di gas naturale”, ha dichiarato al-Kaabi.

L’emirato condivide il più grande giacimento di gas naturale del mondo, il North Field, con l’Iran. A settembre, il Qatar aveva annunciato che avrebbe aumentato la sua produzione di gas naturale fino a portare la capacità dal North Field a 110 milioni di tonnellate all’anno.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Ti potrebbe interessare
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia