Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il grande risiko dello zar nei Balcani: così Putin sfida la Nato al di là dell’Adriatico

Immagine di copertina
Illustrazione di Emanuele Fucecchi

Soffia sul fuoco delle tensioni etniche e manovra la politica a colpi di gas e investimenti, sfruttando le divisioni nell’Ue

A Vladimir Putin piacciono la storia e i proverbi. In particolare una frase latina, tanto da averla ricordata in uno dei suoi discorsi più famosi. Era il 24 ottobre del 2014, la Russia aveva annesso la Crimea da sette mesi e a Sochi si teneva la riunione annuale del Valdai Club. Allora, in inglese, il presidente russo volle denunciare così la doppia morale dellOccidente: «Quod licet Iovi non licet bovi». Letteralmente: «Quello che è concesso a Giove, non è permesso al bove». Alla citazione colta aggiunse poi un pericoloso riferimento storico-geografico: «Non capisco perché chi vive in Crimea non abbia gli stessi diritti di chi, per esempio, abita in Kosovo», rimarcò il leader del Cremlino, equiparando il referendum nella penisola ucraina con la consultazione del 1991 nellex provincia serba, un paragone ribadito spesso negli anni.

Non ultimo durante lincontro dellaprile scorso a Mosca con il segretario generale dellOnu Antonio Guterres, a poco più di due mesi dallinvasione dellUcraina. «Molti Paesi in Occidente hanno riconosciuto (il Kosovo) come Stato indipendente», sottolineò Putin. «Abbiamo fatto lo stesso con le repubbliche del Donbass». Persino nel discorso trasmesso il 21 febbraio scorso in cui annunciava il riconoscimento russo dei separatisti, ricordò i bombardamenti occidentali su Belgrado e il sostegno della Nato al Kosovo. Anche allora un intervento esterno era giustificato dalla necessità di proteggere la popolazione locale da un governo nazionalista fuori controllo, tutelare i diritti umani e prevenire atrocità degne del nazismo. Poco importa se gli indiscriminati e deprecabili attacchi dellartiglieria ucraina contro il Donbass con tanto di vittime civili non siano paragonabili ai sistematici omicidi di massa approntati dai sodali di Milosevic. «Non sarà concesso al bue», disse il leader russo nel 2014. «Ma lorso non chiederà mai il permesso». Eppure il parallelo tra Donetsk e Pristina non è solo un espediente per giustificare le azioni del Cremlino. Per Putin infatti, la guerra dellAlleanza contro la Jugoslavia (formata allora da Serbia e Montenegro) fu la vera fine dellordine nato nel secondo dopoguerra, con gravi conseguenze che oggi è determinato a sfruttare appieno.

Divide et impera

A partire dalla tutela dei «diritti dei serbi in Kosovo», messa a rischio – come ribadito il 31 luglio dalla portavoce del ministero degli Esteri di Mosca, Maria Zakharova – da una nuova legge che obbliga tutte le auto in circolazione nel territorio kosovaro a usare targhe emesse da Pristina e non in Serbia, fenomeno ancora molto diffuso nel nord del Paese. La norma, che doveva entrare in vigore il 1 agosto, ha scatenato le ire dei serbo-kosovari (una minoranza di 100mila persone su 1,8 milioni di abitanti), tanto che la sua attuazione è stata rimandata al 1 settembre.

«È solo la punta delliceberg», spiega a TPI il professor Andrea Locatelli dellUniversità Cattolica del Sacro Cuore. «La questione non riguarda un bollino da tre euro ma è simbolica e politica: quale autorità ha il diritto di decidere quali veicoli possono circolare?». Il punto, chiosa la ricercatrice del CeSPI Sabina de Silva, è la storica politica di accentramento attuata da Pristina in conflitto con le istanze autonomiste dei comuni serbi. «Qualche mese fa ci fu un altro aspro confronto sulle bollette energetiche», ricorda de Silva a TPI. «Le zone settentrionali del Kosovo, dove vive la minoranza serba, si sono sempre rifornite da Belgrado a prezzi agevolati e allo stesso modo i serbo-kosovari usano targhe e documenti rilasciati dalle autorità serbe». Non si rischia certo una guerra per così poco, sottolinea Locatelli, ma questo ci dà l’idea della polarizzazione raggiunta nella regione. E il conflitto in Ucraina di certo non aiuta.

«Le tensioni precedono lattuale guerra scatenata dalla Russia, che però ha estremizzato ulteriormente le posizioni sia dei singoli Stati che delle diverse etnie e questo è particolarmente vero per Serbia e Kosovo che hanno assunto un approccio diverso nei confronti del conflitto», rimarca de Silva. Se Belgrado non ha aderito alle sanzioni contro Mosca (pur condannando linvasione) ma ha concluso un accordo con il Cremlino per la fornitura di gas, Pristina ha sposato le posizioni di Usa e Ue anche in veste protettiva, temendo uno sconfinamento del conflitto su territorio kosovaro con il pretesto della “protezione dei popoli serbi oppressi”. Tutto questo nonostante entrambi abbiano un rapporto difficile con lEuropa. Cinque Stati dellUe (Spagna, Grecia, Cipro, Slovacchia e Romania) non riconoscono lindipendenza del Kosovo, che per ora ha chiesto di aderire solo al Consiglio dEuropa e alla Nato. Al contempo Belgrado ha ottenuto lo status di Paese candidato ma i negoziati sono bloccati dalla mancata risoluzione della controversia con Pristina. Tra queste divisioni Putin ha gioco facile, aiutato – soprattutto nel caso della Serbia – dalla sua potenza energetica.

Larma del rublo

«Tramite Gazprom, nel 2008 Mosca si è comprata la principale impresa energetica serba (la Nis, ndr) a una cifra giudicata da molti ben al di sotto del prezzo di mercato, lasciandola poi nelle mani di personaggi a dir poco imbarazzanti», spiega Locatelli. Secondo il docente dellUniversità Cattolica, si tratta di uno schema ripetuto in diversi paesi balcanici: lazienda russa o una sua controllata mette in piedi una joint venture con una società locale, che così riesce a competere con le principali imprese nazionali. Questo fornisce al Cremlino due potenti leve di controllo: una politica, grazie alla dipendenza energetica da Mosca, e laltra clientelare, in virtù dei canali che le aziende russe riescono ad aprire una volta sbarcate su questi mercati.

Uninfluenza rilevante che, secondo Locatelli, è più visibile in Serbia che altrove, soprattutto per la comunanza culturale e religiosa con la Russia. Ma vale anche per altri Stati della regione, come ci ricorda de Silva. Secondo uno studio redatto dalla ricercatrice del CeSPI per lOsservatorio di politica internazionale del Parlamento, il 10 per cento delle entrate del settore energetico serbo è controllato dalla Russia, così come circa 1.000 aziende operanti nel Paese sono di proprietà russa. Al contempo, gli investimenti diretti esteri russi costituiscono «rispettivamente l8% e il 30% del Pil della Bosnia-Erzegovina e del Montenegro». Non solo: in Bosnia-Erzegovina, quasi il 39% del fatturato aziendale totale è nelle mani di società a capitale russo. Tutto questo si traduce in unevidente leva politica nelle mani del Cremlino, che non si ferma qui.

Soprattutto in Serbia, rimarca Locatelli, la Russia ha aiutato alcuni movimenti nazionalisti e di estrema destra, anche se non ne ha ricavato molto visti i magri risultati elettorali raggiunti. «Nessuno dei partiti con legami con Mosca (il Partito democratico di Serbia, il Movimento Dveri e il Partito popolare serbo) è rilevante per lattuale maggioranza di governo a Belgrado», ricorda il docente. «In questo caso, Putin sembra aver puntato sul cavallo sbagliato». Un errore che non ha commesso al di là del confine con la Bosnia.

Parliamo di Milorad Dodik, leader della Repubblica serba di Bosnia, che negli ultimi mesi ha più volte minacciato la secessione. In unintervista dello scorso anno al Guardian, Dodik ha dichiarato che quando si reca a Mosca non ha bisogno di chiedere nulla, perché è Putin a chiedergli in cosa possa essere daiuto. «Pur non avendo prove dirette, ci sono diversi indizi che lasciano pensare che la longa manus del Cremlino arrivi a soffiare anche su questo conflitto», sostiene Locatelli. «Due indizi non fanno una prova però se consideriamo anche la questione del Montenegro (ormai il coinvolgimento di Mosca nel tentato colpo di Stato del 2016 è abbastanza evidente), emerge un quadro piuttosto chiaro: la Russia vuole limitare linfluenza di Usa, Ue e Nato nella regione, che per Putin è inaccettabile».

Il ruolo dellItalia

Non è cattiveria, assicura ironicamente il docente della Cattolica. «Quello che vuole è semplicemente destabilizzare». Soprattutto il confine tra Serbia e Kosovo, dove operano al contempo una missione Nato, una dell’Unione europea e unaltra delle Nazioni Unite. «È uno dei pochi casi in cui l’ordine liberale sembra funzionare», sottolinea Locatelli. «Ma se tutto fallisse drasticamente, con un’altra guerra con la Serbia, allora questo minerebbe ulteriormente le fondamenta di questordine». «È un gioco delle parti», aggiunge de Silva. «Da un lato Mosca sfrutta le divisioni e soffia sui venti del malcontento popolare (in Serbia diverse manifestazioni popolari hanno chiesto al governo di non imporre sanzioni contro la Russia per evitare contraccolpi economici) e dallaltro lEuropa cerca una posizione unitaria». Tutto però dipenderà dalle azioni di Bruxelles: «Se la proposta di Macron di una nuova comunità politica europea sarà accettata dai Paesi della regione e le istituzioni comunitarie si mostreranno credibili allora lUe riuscirà a erodere linfluenza del Cremlino», conclude la ricercatrice del CeSPI.

Un treno su cui dovrà salire anche lItalia. «Se vogliamo continuare a giocare un ruolo, l’unica cosa che possiamo fare è puntare sul cavallo vincente, cioè ancorarci a chi può unire le sue forze alle nostre per essere sempre più determinante. Ed è ovviamente un riferimento allUe e alla Nato. Fare da soli è impossibile», ricorda Locatelli.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ecco come gli Usa
possono hackerare
il tuo telefono grazie a un accordo
con un’azienda israeliana
Esteri / Guerra di Israele contro Hamas e Hezbollah, le ultime notizie. Dall’Aia mandati di arresto per Netanyahu, Gallant e al Masri: "Crimini di guerra e contro l'umanità". Raid israeliano nel nord di Gaza: almeno 60 morti, la maggior parte sono donne e bambini
Ambiente / Cop29, i negoziati continuano ma i Paesi in via di sviluppo avvertono: “Non meno di mille miliardi di dollari”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ecco come gli Usa
possono hackerare
il tuo telefono grazie a un accordo
con un’azienda israeliana
Esteri / Guerra di Israele contro Hamas e Hezbollah, le ultime notizie. Dall’Aia mandati di arresto per Netanyahu, Gallant e al Masri: "Crimini di guerra e contro l'umanità". Raid israeliano nel nord di Gaza: almeno 60 morti, la maggior parte sono donne e bambini
Ambiente / Cop29, i negoziati continuano ma i Paesi in via di sviluppo avvertono: “Non meno di mille miliardi di dollari”
Esteri / Ucraina: Biden sconfessa
se stesso
e invia a Kiev
anche
le mine antiuomo
Esteri / Gaza, al-Jazeera: “21 morti negli ultimi raid di Israele". Libano: 6 vittime negli attacchi dell'Idf
Esteri / Otto razzi colpiscono una base italiana dell’Unifil in Libano: nessun militare ferito
Esteri / Gli Usa vogliono obbligare Google a vendere il browser internet Chrome
Esteri / L’Ucraina bombarda per la prima volta la Russia con i missili a lungo raggio ricevuti dagli Usa
Esteri / Mar Baltico: danneggiati cavi Internet sottomarini tra Finlandia, Germania, Svezia e Lituania. Berlino: “Sabotaggio”
Esteri / Putin aggiorna la dottrina nucleare della Russia: “Possibile risposta atomica al lancio di aerei, missili o droni” contro il territorio russo