Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:57
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Punti di vista

Immagine di copertina

Papa Francesco prende le distanze da Benedetto XVI sul tema degli omosessuali e non solo

Papa Francesco lascia il Brasile ma continua a far parlare di sé. Sul volo di ritorno da Rio de Janeiro a Roma il Pontefice, che aveva detto di essere “un po’ stanco”, ha risposto alle domande dei giornalisti che viaggiavano con lui per un’ora e venti.

Interrogato sulle dichiarazioni riguardanti monsignor Ricca e le lobby gay il Papa ha risposto sottolineando che bisogna distinguere il fatto che una persona sia gay dal concetto di lobby. Mentre le lobby per il Pontefice sono un problema grave in sé, al contrario: “Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?” ha detto, aggiungendo: “Il catechismo della Chiesa cattolica dice che queste persone non devono essere discriminate ma accolte“.

Il Pontefice fa comunque riferimento all’omosessualità come peccato, e in questo non si discosta concettualmente dalla posizione della Chiesa, ma al tempo stesso si esprime sull’argomento con un tono molto più compassionevole di quello usato da Benedetto XVI, il quale parlava dell’omosessualità come “una forte tendenza verso un male morale intrinseco ” e di un “disordine oggettivo”.

Inoltre l’uso della parola “gay” da parte di un Papa ha del rivoluzionario, tenendo conto del fatto che alcuni suoi predecessori evitavano accuratamente di usare questa parola. La presa di distanze di Francesco dal suo predecessore è stata sottolineata dai media di tutto il mondo, e il New York Times ha parlato di lui come “un pastore realistico”, contrapponendolo a Ratzinger, visto invece come un “professore distante”.

Il giornale ricorda la visita di Benedetto XVI in Brasile nel 2007, definendola “più sommessa”. In quell’occasione aveva pronunciato discorsi ai vescovi su come rivolgersi alla società postmoderna. Al contrario, durante il suo viaggio Francesco ha pronunciato la Santa Messa sulla spiaggia di Copacabana, davanti a più di un milione di persone ed è stato accolto “come una rock star” da coloro che apprezzano il suo stile accessibile.

La differenza sarebbe tutta una questione di punti di vista: mentre Benedetto XVI puntava su una chiesa più pura anche se più ristretta, Francesco vuole una Chiesa aperta al dialogo col mondo.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi