Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Myanmar, decine di migliaia in piazza contro il colpo di stato: “Vogliamo la democrazia!” | VIDEO

 

Un altro giorno di proteste in Myanmar | VIDEO

In Myanmar si protesta per il nono giorno consecutivo: anche oggi, domenica 7 febbraio, decine di migliaia di persone sono scese in piazza per manifestare contro il golpe militare avvenuto il primo febbraio e chiedere il rilascio della leader Aung San Suu Kyi. Secondo i media internazionali le manifestazioni di oggi sono le più grandi da oltre 10 anni, da quando cioè migliaia di cittadini protestarono contro il governo ispirati dai monaci buddisti e furono repressi dalle autorità militari, nel 2007.

Non vogliamo la dittatura militare, vogliamo la democrazia”, è stato lo slogan scandito dai manifestanti a Yangon, dove le persone sono scese in strada vestite di rosso, il colore che rappresenta il partito di San Suu Kyi, la Lega nazionale per la democrazia (Nld), e mostrando il simbolo della rivolta: le tre dita ispirate alla saga cinematografica Hunger Games. Le proteste hanno interessato anche altre città, come Mandalay, nel centro del Paese, o Payathonzu, nel sud-est del Myanmar, dove centinaia di persone hanno trascorso la notte davanti a una stazione della polizia, in cui si ritiene sia stato arrestato un deputato della Nld.

Proteste in Myanmar, il blocco di internet

L’unica misura presa al momento dal governo militare sembra essere stata il blocco di internet: secondo la società NetBlocks, a partire da sabato la connettività nel paese si è ridotta dell’84 per cento, ma oggi sarebbe stata parzialmente ripristinata. Così alcuni manifestanti hanno avuto la possibilità di diffondere i video delle proteste sui social.

“L’esercito ha bloccato ogni accesso a internet e non sappiamo se i manifestanti stanno ancora protestando. Per favore aiutateci a fermare la dittatura militare. Non lasciate che il mondo dimentichi le 54 milioni di persone che abitano nel Paese”, si legge nella didascalia di uno dei filmati condivisi dalla pagina Instagram “Instamyanmar” prima che la connessione fosse ristabilita.

 

 

Fino alla settimana scorsa il profilo pubblicava immagini e post dedicati alla cultura e alle usanze del Myanmar, ma dall’arresto di San Suu Kyi la pagina h a usato la sua visibilità per lanciare appelli alla comunità internazionale e informare il pubblico sull’emergenza in corso nel Paese.

Cosa è successo in Myanmar

Il colpo di Stato che ha destituito il Consigliere di Stato della Birmania dal 2016, Aung San Suu Kyi, è avvenuto a Burma poche ore prima della riunione inaugurale del nuovo Parlamento, recentemente insediato, e poco dopo l’annuncio, da parte dei militari, della dichiarazione di stato di emergenza per un anno e del conferimento della presidenza ad interim a uno dei due vicepresidenti in carica Myint Swe, arrestato poi insieme a San Suu Kyi il primo febbraio.

Da settimane erano emerse crescenti tensioni tra l’esercito, che ha governato il Paese per quasi mezzo secolo, e il governo civile sulle elezioni del novembre dello scorso anno, in cui la Nld ha vinto nettamente. Ma il portavoce dell’esercito, il maggiore generale Zaw Min Tun, aveva dichiarato che le elezioni, con il pretesto della pandemia di Coronavirus, “non erano state né libere né eque”.

Il premio Nobel per la pace è uscita dal carcere due giorni fa, e si trova adesso agli arresti domiciliari con l’accusa di “importazione illegale” per aver acquistato walkie talkie all’estero per fornirli alle proprie guardie del corpo. Un’accusa che, in caso di condanna, potrebbe costarle fino a due anni di carcere.

Leggi anche: 1. Myanmar, influencer tiene corso di aerobica in streaming: alle sue spalle avviene il golpe 2.  Colpo di Stato in Myanmar: Aung San Suu Kyi arrestata dai militari. L’esercito prende il potere 3. Chi è (davvero) Aung San Suu Kyi, biografia della donna premio Nobel che guida il Myanmar

 

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza: Hamas libera altri 3 ostaggi israeliani. Riapre il valico di Rafah con l’Egitto
Cronaca / Amedeo Ciaccheri espulso dalla Turchia dopo il viaggio in Siria: “Vi racconto come è andata”
Esteri / Cisgiordania, Israele arresta il giornalista Roberto Bongiorni e l'ex eurodeputata Luisa Morgantini. Poi il rilascio
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza: Hamas libera altri 3 ostaggi israeliani. Riapre il valico di Rafah con l’Egitto
Cronaca / Amedeo Ciaccheri espulso dalla Turchia dopo il viaggio in Siria: “Vi racconto come è andata”
Esteri / Cisgiordania, Israele arresta il giornalista Roberto Bongiorni e l'ex eurodeputata Luisa Morgantini. Poi il rilascio
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della tregua tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie
Esteri / Maxi-richiamo di prodotti Coca-Cola in tutta Europa: “Troppo clorato”
Esteri / Migliaia di palestinesi sfollati tornano nel nord della Striscia, Trump: "Palestinesi vivrebbero meglio in posto non violento"
Esteri / Inizia il ritorno degli sfollati nel nord della Striscia di Gaza. Hamas consegna a Israele la lista degli ostaggi da liberare: sono vivi 25 su 33. Rinviata al 18 febbraio la scadenza per il ritiro dell'Idf dal sud del Libano, Hezbollah contrario
Esteri / Gaza, consegnate alla Croce Rossa le 4 soldate israeliane
Esteri / La Casa Bianca pubblica una foto di 9 migranti in catene verso il rimpatrio: “Trump invia un messaggio forte al mondo”
Esteri / Ballavano in un cimitero in “abiti inappropriati”: arrestate due giovani donne in Iran