Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La proposta degli europarlamentari tedeschi di multare i paesi UE che non accettano rifugiati

Immagine di copertina

La responsabile dei controlli di bilancio a Bruxelles sostiene che i paesi membri dell'Ue che non fanno abbastanza per accogliere i rifugiati devono ricevere meno fondi

Un gruppo di europarlamentari tedeschi ha proposto che vengano multati con sanzioni economiche quei paesi che non rispettano le politiche dell’Unione europea sui migranti.

La proposta arriva dalla responsabile dei controlli di bilancio del Parlamento europeo, la tedesca Inge Grässle, la quale sostiene che i paesi membri dell’Ue che non rispettano i valori fondamentali dell’Unione debbono essere multati.

Un’iniziativa – quella della Grässle – supportata anche dal vicepresidente del Parlamento europeo Alexander Graf Lambsdorff, eurodeputato del Partito liberale democratico.

“I pagamenti a favore degli stati membri che non rispettano le leggi europee in materia di migranti e che non si adoperano a sufficienza per accettare i richiedenti asilo devono essere interrotti”, ha detto Grässle al quotidiano tedesco Die Welt.

La proposta sarebbe indirizzata soprattutto a paesi come Polonia e Ungheria.

La Germania è attualmente il principale paese a finanziare il Tesoro europeo, e lo scorso anno ha versato 14,3 miliardi di Euro in più rispetto a quanti ne abbia ricevuto da Bruxelles, secondo quanto riportato dalla Commissione europea.

Dopo i tedeschi c’è il Regno Unito con 11,5 miliardi di Euro. La Francia ha contribuito con 5,5 miliardi di Euro, i Paesi Bassi con 3,7 miliardi di Euro e l’Italia con 2,8 miliardi.

La Polonia ha invece ricevuto 9,4 miliardi di Euro in più rispetto a quanto abbia contribuito a favore di Bruxelles. Tra chi ha guadagnato di più ,oltre ai polacchi, c’è la Repubblica Ceca con 5,5 miliardi di Euro, la Romania con 5,2 miliardi di Euro, la Grecia con 4,9 miliardi di Euro e l’Ungheria con 4,6 miliardi di Euro.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”