Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:33
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Il produttore di Pulp Fiction è stato licenziato per molestie sessuali

Immagine di copertina
Credit: Yann Coatsaliou/Afp

Harvey Weinstein è accusato di aver molestato le proprie dipendenti e preteso prestazioni sessuali dalle attrici che partecipavano ai suoi film. Weinstein avrebbe tenuto questa condotta “per decenni”

La casa di produzione cinematografica statunitense “The Weinstein Co.” ha licenziato il proprio co-presidente Harvey Weinstein con effetto immediato, a seguito di nuove informazioni emerse riguardo lo scandalo di molestie sessuali in cui è rimasto coinvolto.

A riferirlo è stata la stessa azienda statunitense in un comunicato stampa rilasciato domenica 8 ottobre dal consiglio di amministrazione della società e firmata dai consiglieri Bob Weinstein, Lance Maerov, Richard Koenigsberg e Tarak Ben Ammar.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Le accuse mosse a Weinstein sono emerse durante un’inchiesta del quotidiano The New York Times, che ha raccolto le storie di diversi testimoni e alcune di queste risalgono addirittura agli anni Ottanta.

Harvey Weinstein è un produttore cinematografico di successo, che ha finanziato diverse pellicole di Hollywood, tra cui “Shakespeare in Love”, vincitore del premio Oscar del 1999 come miglior film.

Weinstein ha anche prodotto altri film entrati nella storia del cinema, come “Il discorso del Re” e “Pulp Fiction”.

Il produttore è accusato di aver molestato le proprie dipendenti e preteso prestazioni sessuali dalle attrici che partecipavano ai suoi film. Weinstein avrebbe tenuto questa condotta “per decenni”.

Il 65enne, licenziato dalla società che ha contribuito a fondare, ha querelato il New York Times, ma ha anche pubblicato una lettera in cui spiega il proprio comportamento.

“Vengo dalla generazione degli anni Sessanta e Settanta, quando le regole di comportamento sui luoghi di lavoro erano completamente diverse”, ha scritto il produttore.

“Sono consapevole che il modo con cui mi sono comportato con alcune colleghe in passato ha causato molto dolore e chiedo scusa”.

Weinstein ha poi annunciato di essere intenzionato a sottoporsi a un percorso terapeutico. Insieme a Weinstein, altri tre membri del consiglio di amministrazione della “The Weinstein Co.” hanno lasciato il proprio ruolo.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Secondo il New York Times, sono almeno otto le donne con cui Weinstein ha raggiunto un accordo extragiudiziale per “mettere a tacere le accuse”.

Tra loro c’è anche una modella italiana, con cui gli avvocati del produttore hanno raggiunto un accordo nel 2015.

Le accuse, secondo il quotidiano statunitense, arrivano però anche da alcune attrici, tra queste ci sono anche nomi noti di Hollywood, come Ashley Judd e Rose McGowan.

Secondo quanto riportato dal New York Times, almeno 20 anni fa, durante un preteso incontro di lavoro all’hotel Peninsula di Beverly Hills, in California, Weinstein avrebbe chiesto alla Judd di salire in camera propria e di fargli un massaggio o di guardarlo mentre si faceva una doccia.

Nel 2014 poi il produttore avrebbe promesso all’attrice Emily Nestor un aiuto a fare carriera, se avesse accettato le sue proposte sessuali.

Le reazioni

Il mondo dello spettacolo statunitense, in particolare a Hollywood, ha reagito in modi diversi alla notizia. Molte attrici che hanno lavorato con il produttore non hanno voluto commentare le accuse mosse a Weinstein, tra queste Nicole Kidman e Gwyneth Paltrow, tutte vincitrici di premi Oscar per aver interpretato film da lui prodotti.

L’attrice premio Oscar Meryl Streep ha invece criticato fortemente il produttore per aver tenuto un “comportamento ingiustificabile”, sostenendo però di non essere mai stata a conoscenza delle voci sulle molestie.

Come riferisce Vanity Fair, l’attore e sceneggiatore premio Oscar Matt Damon una volta descrisse Weinstein, riferendosi alla vecchia storia della rana e dello scorpione.

“Lo scorpione promette alla rana che non le farà del male, ma alla fine se la mangia”, aveva detto Damon nel 2004. “La rana gli chiede perché e lui risponde perché sono fatto così, sono uno scorpione”, ha aggiunto l’attore. “Ecco, Harvey è lo scorpione”.

Le accuse non hanno sorpreso il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che ai giornalisti presenti alla Casa Bianca ha detto: “Lo conosco da molto tempo e non sono affatto sorpreso”.

Lo scandalo coinvolge anche la politica statunitense, Weinstein infatti è sempre stato un forte sostenitore dei democratici. Tra i politici finanziati dal produttore ci sono anche l’ex presidente Barack Obama e i coniugi Bill e Hillary Clinton.

Dal 1990 a oggi, Weinstein ha raccolto oltre un milione e 400mila dollari in donazioni a favore di candidati democratici. La primogenita degli Obama, Malia, ha anche lavorato per un periodo presso la sede di New York della casa di produzione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore
Esteri / La caduta del regime non basta, dopo 14 anni di guerra la Siria è allo stremo. L’appello dell’Unhcr su TPI: “Non lasciamo svanire la speranza”
Esteri / "Mio figlio ucciso al mio posto. Il rantolo dei miei colleghi”: i racconti dei sopravvissuti alla strage di 15 soccorritori a Gaza
Ti potrebbe interessare
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore
Esteri / La caduta del regime non basta, dopo 14 anni di guerra la Siria è allo stremo. L’appello dell’Unhcr su TPI: “Non lasciamo svanire la speranza”
Esteri / "Mio figlio ucciso al mio posto. Il rantolo dei miei colleghi”: i racconti dei sopravvissuti alla strage di 15 soccorritori a Gaza
Esteri / La tregua in Ucraina si allontana: un Trump “dispiaciuto” accusa i russi di bombardare “come pazzi”
Esteri / Gaza: 1.449 morti dal 18 marzo, 58 soltanto negli attacchi condotti da Israele nelle ultime 24 ore. Sondaggio: "L'81 per cento degli israeliani è contrario alla creazione dello Stato palestinese"
Esteri / Israele ha deliberatamente ucciso i 15 soccorritori palestinesi ritrovati in una fossa comune nella Striscia di Gaza
Esteri / Colpita tenda di giornalisti a Khan Younis, 2 morti. Evacuazione nel centro di Gaza: "Attacchiamo con forza"
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini