Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:37
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Quando sono comparse le prime stelle nell’universo? Un team di scienziati lo ha scoperto

Immagine di copertina
Credit AFP/NATURE PUBLISHING GROUP

Nel deserto dell'Australia i ricercatori sono riusciti a registrare le impronte delle prime stelle grazie all'antenna radio dell'esperimento Edges

Nel deserto dell’Australia, il 28 febbraio 2018, è stato rilevato per la prima volta il segnale proveniente dalle prime stelle apparse nell’universo, grazie all’antenna radio dello spettrometro “Edges” (Experiment to Detect Global Eor Signature) dei ricercatori del Massachusetts Institute of Technology e dell’Università dell’Arizona, negli Stati Uniti.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Secondo lo studio, le prime stelle sarebbero comparse circa 180milioni di anni dopo il Big Bang.

La ricerca è durata oltre un decennio, ed è stata descritta come la più grande scoperta astronomica dopo il rilevamento delle onde gravitazionali del 2015.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

Dopo la grande esplosione primordiale del Big Bang non c’erano stelle o galassie, e il cosmo era composto soltanto da idrogeno neutro.

Il team di ricercatori è stato guidato dall’astronomo Judd Bowman, che lavora all’Osservatorio Murchison Radioastronomy, in Australia.

“Questo segnale rappresenta il primo sguardo su un periodo particolarmente importante nell’universo, durante il quale le stelle e le galassie hanno cominciato a formarsi” ha scritto in un comunicato Colin Lonsdale, direttore del Haystack Observatory del Massachusetts Institute of Technology.

Il team ha pubblicato lo studio sulla rivista Nature, ed è convinto che questa scoperta possa aprire nuovi importanti indirizzi di ricerca per la fisica.

 

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Ti potrebbe interessare
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump