Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

La prima surfista donna dell’India

Immagine di copertina

La storia di Ishita - la prima donna indiana ad aver imparato a solcare l'oceano con la sua tavola da surf

“Che cosa te ne fai di una tavola da surf in India?”. È ciò che hanno pensato Ishita Malaviya e il suo fidanzato Tushar, vedendo un giovane studente tedesco dirigersi verso le acque dell’Oceano indiano con una tavola da surf sottobraccio.

Ishita quel giorno non sapeva che da lì a pochi anni la sua vita sarebbe cambiata radicalmente proprio grazie al surf.

Seguendo il ragazzo tedesco, Ishita e Tushar sono rimasti letteralmente sbalorditi quando, una volta arrivati sulle rive dell’oceano, si sono trovati di fronte due istruttori di yoga americani che insegnavano ai propri allievi come surfare.

I due giovani, incuriositi dalla bizzarra situazione, sono tornati qualche giorno dopo per provare loro stessi a solcare le onde con una tavola. In quel momento, Ishita si è resa conto di essere diventata la prima donna surfista indiana.

In India ci sono più di 7mila chilometri di costa. Nonostante ciò, la cultura del surf, della vita di spiaggia e degli sport acquatici non è per niente sviluppata. Gli abitanti del villaggio in cui Ishita andava a scuola erano terrorizzati dall’acqua dell’oceano. Gli stessi pescatori, che passavano giorni interi in mare aperto, non erano nemmeno capaci di nuotare.

Imparare a surfare è stata una sfida, ma Ishita si è innamorata di questo sport dalla prima volta che è salita su una tavola e non ha potuto fare altrimenti.

“Non volevo diventare un esempio per gli altri o rompere le regole. Mi divertivo e basta,” ha dichiarato alla rivista inglese Huck.

Nata e cresciuta tra le caotiche strade di Mumbai, la ragazza si era spostata a sud, nello stato del Karnataka, per andare all’università. Poco tempo dopo l’incontro con il ragazzo tedesco, Ishita è riuscita a comprarsi la sua prima tavola da surf, sulla quale ha cominciato a passare tutto il suo tempo libero dopo le lezioni universitarie.

Pian piano anche i suoi amici si sono mostrati interessati, e Ishita ha iniziato a insegnare come cavalcare le onde anche a loro, inconsapevolmente diventando la loro istruttrice.

Una volta terminati gli studi, Ishita ha realizzato di non aver alcuna voglia di tornare a lavorare in città. Nonostante i suoi genitori non approvassero, Ishita e Tushar, hanno deciso di aprire una scuola di surf nella città di Udupi, sulla costa occidentale indiana.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

“Oggi sono felice di poter dire che molte persone vengono nella nostra scuola da tutte le parti del Paese,” dice Ishita.

In un paese come l’India, in cui vivono più di un miliardo e 250 milioni di persone, era difficile per Ishita immaginare di poter ottenere un primato. Eppure ci è riuscita.

— Leggi anche: La prima autista donna di Nuova Delhi

— Vedi le foto: Fare surf a Gaza

— Leggi anche: Fare surf in Iran

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University