Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’età consigliata per le mammografie sale a 45 anni

Immagine di copertina

L’American Cancer Society ha diffuso le nuove linee guida per la prevenzione del cancro al seno

L’American Cancer Society ha diffuso le nuove linee guida riguardo alle mammografie, gli screening per riconoscere il cancro al seno, stabilendo di consigliarli alle donne di età superiore ai 45 anni e non ai 40 com’era stato stabilito inizialmente.

Sottoporsi a una mammografia prima dei 45 anni, secondo l’organizzazione, avrebbe più rischi che benefici.

L’ipotesi che una donne quarantenne sia affetta da cancro al seno sarebbe basso,  più vicino alle statistiche riguardanti una trentenne che a quelle riferite a una cinquantenne. Il rischio di un falso positivo – un allarme fasullo che indurrebbe le donne a sottoporsi ad altri esami lunghi e dolorosi – invece, sarebbe piuttosto alto. 

Secondo l’organizzazione, a partire dall’età di 45 anni le donne dovrebbero sottoporsi a uno screening all’anno perché l’età più avanzata aumenterebbe l’ipotesi fondata di un cancro al seno, giustificando la mammografia preventiva.

Le donne che considerano i benefici di uno screening più importanti dei suoi rischi, dice l’organizzazione, possono comunque sottoporsi a una mammografia ogni anno a partire dai quarant’anni; ma questo potrebbe avere ripercussioni economiche sui bilanci personali degli americani. Una commissione ha infatti assegnato il voto C alla possibilità per una donna tra i 40 e i 45 anni di sottoporsi periodicamente alle mammografie, su una scala in cui la A rappresenta la valutazione massima. Per la legge della sanità degli Stati Uniti, le assicurazioni devono coprire al 100 per cento i servizi di prevenzione che hanno ricevono un voto di A o B. Ora che le mammografie annuali per le quarantenni hanno ricevuto una C, le assicurazioni potrebbero chiedere una ripartizione dei costi con la cliente, anziché includere il servizio nella polizza.

Il Congresso americano, comunque, potrebbe intervenire e garantire per legge la copertura assicurativa totale anche per le donne più giovani. La questione delle mammografia, infatti, crea molte polemiche e il Congresso ha già agito in maniera simile in passato.

L’American Cancer Society inoltre avrebbe valutato negativamente gli esami clinici al seno, dichiarando le mammografie il metodo migliore per rilevare un cancro.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”