Parlamento europeo, ecco tutti i candidati alla presidenza che domani si sfidano a Strasburgo
![Immagine di copertina](https://www.tpi.it/app/uploads/2019/07/candidati-presidente-parlamento-ue-300x200.jpg)
Presidente Parlamento Ue candidati | Chi sono | Nomi
C’era tempo fino a stasera, martedì 2 luglio 2019, alle 22 per presentare i nomi dei candidati al ruolo di presidente del Parlamento Ue. Domani mattina alle 9 iniziano le votazioni, che vedranno, entro la serata, il nome del successore di Antonio Tajani.
A presentare la candidatura possono essere i gruppi parlamentari, che in questa legislatura sono 7 (Ppe, Pse, Renew Europe, Ecr, Id, Verdi e Gue) oppure almeno 38 deputati, che rappresentano un ventesimo dei parlamentari.
Domani mattina, mercoledì 3 luglio, si darà avvio agli scrutini. A gestire le operazioni di voto saranno 8 scrutatori estratti a sorte durante l’avvio della nona legislatura.
Presidente Parlamento Ue candidati | Chi sono
Di seguito, tutti i nomi ufficiali dei candidati al ruolo di Presidente del Parlamento europeo:
- David Sassoli, candidato degli S&D (Socialdemocratici)
- Ska Keller, candidata dei Verdi
- Jan Zahradil, candidato dei Conservatori Ecr
- Sira Rego, candidata della Sinistra Gue
Presidente Parlamento Ue candidati | Come si elegge il presidente
I candidati ufficializzati nella serata del 2 luglio si sfidano il giorno dopo nell’emiciclo di Strasburgo. Nel primo scrutinio è necessario ottenere la maggioranza assoluta dei voti per essere eletti.
Se nessuno dei candidati riesce a ottenerla, si passa al secondo e al terzo scrutinio. Se dopo tre scrutini nessuno dei candidati è stato eletto, i due più votati accedono a una sorta di ballottaggio. Al quarto scrutinio è sufficiente la maggioranza relativa, viene quindi eletto il deputato che ha ottenuto anche solo un voto più del candidato avversario.
Alla fine di ogni turno di votazione si possono presentare nuovi candidati.