Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il presidente colombiano dona i soldi del Nobel della pace alle vittime del conflitto con le Farc

Immagine di copertina

Il 7 ottobre gli era stato consegnato il premio "per i suoi sforzi risoluti per mettere fine alla guerra civile che ha colpito il suo paese"

Il presidente colombiano Juan Manuel Santos ha annunciato che donerà i soldi del premio Nobel per la pace per aiutare le vittime del lungo conflitto durato 52 anni che ha insanguinato la Colombia. Il 7 ottobre gli era stato consegnato il premio “per i suoi sforzi risoluti per mettere fine alla guerra civile che ha colpito il suo paese per più di cinquant’anni”. Sforzi che hanno avuto il loro culmine con l’accordo di pace negoziato con le forze armate rivoluzionarie (Farc) avvenuto nelle ultime settimane.

Secondo quanto comunicato dal comitato che ha assegnato il Nobel, “Il premio deve essere visto anche come un omaggio al popolo colombiano che, nonostante le grandi difficoltà, non ha perso la speranza in una pace giusta, e a tutte le parti che hanno contribuito al processo di pace. Questo tributo è rivolto, non da ultimo, ai rappresentanti delle innumerevoli vittime della guerra civile. Il presidente Santos ha avviato le trattative che sono culminate nell’accordo di pace tra il governo colombiano e i guerriglieri delle Farc, e il suo sforzo nel portare avanti il processo di pace è stato costante”.

Il conflitto ha provocato più di 260mila vittime e più di 6 milioni di sfollati interni.

“La notte scorsa ho incontrato la mia famiglia e abbiamo deciso di donare gli otto milioni di corone svedesi (circa un milione di euro)”, ha detto lui. 

Il presidente colombiano ha fatto il suo annuncio dalla città di Bojayá, nella regione nord-occidentale di Choco, dopo aver partecipato a una cerimonia religiosa per le persone colpite dal conflitto. Santos, eletto presidente la prima volta nel 2010 e poi rieletto nel 2014, ha inoltre dedicato il premio a “tutte le vittime del conflitto”.

L’accordo di pace è stato respinto dal 50,2 per cento degli elettori che si sono recati alle urne il 2 ottobre. Nonostante il rifiuto da parte degli elettori, Santos ha promesso di proseguire con i colloqui con i ribelli.

Su Twitter, il leader delle Farc Timochenko ha dichiarato: “Mi congratulo con il presidente Juan Manuel Santos, Cuba e la Norvegia, che hanno sponsorizzato il processo, e con Venezuela e Cile. Senza di loro, la pace sarebbe impossibile”. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”