Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:00
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Premio Sakharov 2018 assegnato al regista ucraino Oleg Sentsov

Immagine di copertina
Credit: Sergei SUPINSKY / AFP

Il 25 ottobre l'annuncio del vincitore del riconoscimento dedicato alla difesa dei diritti umani

Il premio Sakharov per la libertà di pensiero è stato assegnato giovedì 25 ottobre 2018 al regista ucraino Oleg Sentsov.

Chi è Oleg Sentsov, il vincitore del premio Sakharov 2018

In candidati in lizza erano tre: le Ong che si occupano del soccorso dei migranti nel mar Mediterraneo, il regista ucraino Oleg Sentsov e l’attivista marocchino Nasser Zefzafi.

Il premio Sakharov viene assegnato ogni anno dal Parlamento europeo a persone o organizzazioni che si siano distinti per la difesa dei diritti umani e delle libertà individuali.

In passato il riconoscimento è andato, tra gli altri, a Nelson Mandela, Alexander Dubcek, Aung San Suu Kyi, all’Onu, alle Damas de Blanco e a Malala Yousafzai.

Nel 2017 il premio è stato attribuito alla Conferenza dei Presidenti all’opposizione venezuelana.

Cos’è il premio Sakharov

Il premio Sakharov per la libertà di pensiero è stato istituito nel 1988 dal Parlamento europeo.

Viene assegnato ogni anno a persone o organizzazioni “che abbiano contribuito in modo eccezionale alla lotta per i diritti umani in tutto il mondo e attira l’attenzione sulla violazione dei diritti umani, oltre a sostenere i vincitori e la loro causa”.

Il vincitore del premio viene annunciato per tradizione in una data prossima al 10 dicembre, in ricordo del giorno della firma della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo.

Come viene scelto il vincitore

Nel settembre di ogni anno il Parlamento europeo nominano i candidati al premio Sakharov. Ogni candidatura deve essere sostenuta da almeno 40 deputati e ciascun europarlamentare può sostenere una sola candidatura.

Le candidature vengono quindi valutate in una riunione congiunta della commissione per gli Affari esteri e della commissione per lo Sviluppo. A questo punto viene stilato un elenco di tre candidati finalisti, che viene presentato alla Conferenza dei presidenti per la votazione finale. Il vincitore viene in genere annunciato in ottobre.

Chi era Andrej Dmitrievic Sakharov

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Il premio è intitolato Andrej Dmitrievic Sakharov, fisico sovietico insignito del premio Nobel per la Pace nel 1975.

Sakharov contribuì alla messa a punto della bomba a idrogeno sovietica. In seguito, tuttavia, preoccupato per le conseguenze che tale scoperta avrebbe potuto avere per l’umanità, tentò di far prendere coscienza ai governanti del pericolo rappresentato dalla corsa agli armamenti nucleari.

In Unione sovietica Sakharov era considerato un dissidente. Lo scienziato nel 1970 contribuì alla nascita di un comitato per la difesa dei diritti umani e delle vittime delle persecuzioni politiche.

Il suo impegno fu riconosciuto con il premio Nobel che gli fu assegnato nel 1975.

Nel 1980 lo scienziato fu arrestato ed esiliato nella città di Niznij Novgorod. Nel 1986 fu riabilitato dal presidente dell’Urss Michael Gorbaciov.

Nel 1987 il Parlamento europeo decise di intitolargli un premio per la libertà di pensiero.

Andrej Dmitrievic Sakharov è morto a Mosca il 14 dicembre 1989.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"
Esteri / L’Università di Harvard rifiuta le richieste dell’amministrazione Usa. Trump congela 2,2 miliardi di dollari di fondi
Esteri / Trump attacca Zelensky: "Non inizi la guerra contro qualcuno che è 20 volte più grande di te"
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University