Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Un politico ungherese antisemita si trasferirà in Israele dopo aver scoperto di essere ebreo

Immagine di copertina

Csanad Szegedi, 34 anni, ex leader del partito Jobbick, in passato accusato di neonazismo, si prepara a fare la cosiddetta "aliya" e trasferirsi in Israele

L’ex leader di un partito di estrema destra ungherese, fortemente antisemita, sta progettando di trasferirsi in Israele dopo aver scoperto di essere ebreo.

Csanad Szegedi, 34 anni, ex leader del partito Jobbick, in passato accusato di neonazismo, si prepara a fare la cosiddetta “aliya” e trasferirsi in Israele, dopo aver scoperto nel 2012 che sua nonna era una sopravvissuta dell’Olocausto.

Szegedi che era noto per le sue posizioni estremiste e le sue dichiarazioni antisemite, aveva contribuito a fondare la Guardia ungherese, che indossa uniformi nere che ricordano il famigerato partito filonazista “Croci Frecciate”, che aveva governato per breve tempo l’Ungheria nella seconda guerra mondiale e aveva contribuito a inviare migliaia di ebrei nelle camere a gas.

Alla scoperta delle sue radici ebraiche si è detto scioccato principalmente per aver scoperto “che l’Olocausto è realmente accaduto”. 

Immediatamente Szegedi ha respinto il suo passato di estrema destra e ha abbracciato l’ebraismo, ha adottato il nome ebraico David e ha iniziato a frequentare la sinagoga e a mangiare cibo kosher. Fino al gesto più eclatante: l’aliya e il trasferimento di tutta la sua famiglia in Israele.

“Dopo gli incubi che i miei parenti hanno subito durante l’Olocausto, voglio essere parte del sogno positivo che Israele costituisce per noi”, ha detto. 

Szegedi ha inoltre detto che non sa se una volta in Israele si unirà a un partito politico, mentre si concentrerà sulla sua “attività contro l’antisemitismo in Europa”. 

Il 34enne nel 2009 era stato eletto al parlamento europeo come membro del partito Jobbick. “Ho avuto questo sistema di valori per 30 anni. Poi ho dovuto ammettere che era tutto sbagliato e ho trovato la volontà di cambiare”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Ti potrebbe interessare
Esteri / Fondi pubblici, suinetti morti e inquinamento: l’inchiesta di Food For Profit sbarca in Portogallo
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk