Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:12
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Podemos insieme ai socialisti per un nuovo governo del cambiamento in Spagna

Immagine di copertina

Il leader di Podemos Pablo Iglesias ha incontrato il re spagnolo e gli ha proposto di formare un esecutivo con il PSOE alla presidenza e lui vice-premier

Il leader di Podemos, Pablo Iglesiasha incontrato (in jeans) venerdì 22 gennaio 2016 il re spagnolo Felipe VI e ha dichiarato di essere disposto a sostenere i socialisti al fianco di un altro partito anti-austerità, la Sinistra Unita, per superare l’impasse politica in cui si trova la Spagna e riuscire a formare un nuovo governo.

Per la prima volta in 40 anni, il quadro politico che è emerso dopo le elezioni politiche di dicembre del 2015 non è più bipartitico, ovvero quasi perfettamente suddiviso tra due partiti, nel caso spagnolo i conservatori del Partito Popolare (PP) e i socialisti del PSOE.

“Voglio esprimere la nostra volontà di formare un governo del cambiamento con PSOE e Sinistra Unita, un governo che deve essere del cambiamento e del progresso. Vogliamo lavorare con Alberto Garzon – di Sinistra Unita – e Pedro Sanchez – del PSOE – per un governo che abbia al centro del suo programma il cambiamento sociale”, ha annunciato Iglesias.

Sanchez, leader dei socialisti, dovrebbe divenire il prossimo primo ministro mentre Iglesias stesso sarebbe vice primo-ministro, nello schema evidenziato dal leader di Podemos durante il suo incontro con il re spagnolo.

(Nella foto qui sotto: Pablo Iglesias di Podemos e il re spagnolo Felipe VI) 


Il leader di Podemos ha anche messo in chiaro che nessun esponente socialista del PSOE era ancora a conoscenza della proposta, prima che lui stesso la annunciasse al re, a dimostrazione – secondo Iglesias – di una invariata “lealtà costituzionale”.

“La Spagna non può permettersi di aspettare ancora per formare un nuovo governo”, ha detto Iglesias facendo riferimento all’incapacità da parte del premier-dimissionario conservatore Mariano Rajoy di trovare una soluzione allo stallo politico spagnolo.

“La Spagna non deve aspettare Rajoy, io sono pronto a lavorare”, ha concluso Iglesias.

Il leader del Partito popolare (PP) Rajoy ha ora rinunciato del tutto a formare un nuovo governo dopo che il re gli aveva assegnato l’incarico.

TPI esce in edicola ogni venerdì

Puoi abbonarti o acquistare un singolo numero a €2,49 dalla nostra app gratuita:

Nelle elezioni politiche tenutesi in Spagna il 20 dicembre del 2015 il Partito popolare, la formazione di centrodestra guidata dal premier uscente Mariano Rajoy, è stata la lista che ha ottenuto il maggior numero di voti, ma non è tuttavia riuscito a ottenere la maggioranza assoluta dei seggi necessaria per poter governare.

Come sono andate le elezioni politiche in Spagna a dicembre del 2015 

I candidati alle elezioni politiche in Spagna, partito per partito

Che cos’è Podemos: la storia del partito di accademici e attivisti che ha messo sottosopra il sistema politico in Spagna 

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina rialza al 125% i dazi sul Made in Usa. Xi: "L'Ue si unisca a noi contro le intimidazioni di Trump"
Esteri / La semantica del potere e le nuove parole della Casa bianca di Donald Trump
Esteri / La guerra di Donald Trump contro la Columbia University
Esteri / In piazza per İmamoğlu: così la Gen Z scuote la Turchia
Esteri / Il degrado culturale dell’America
Esteri / L’era di un nuovo mondo: così Trump sconvolge il World Liberal Order e spacca l’Occidente in due
Esteri / Negli Usa di Trump la libertà di espressione cade a pezzi
Esteri / Perché Trump strizza l’occhio agli autocrati
Esteri / Medio Oriente, la diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie. | DIRETTA
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk