Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

A Pechino la straordinaria nevicata che imbianca piazza Tian’anmen

 

In Cina Piazza Tian’anmen, nel cuore di Pechino, si è svegliata con la neve. La mattina di martedì 12 febbraio, i fiocchi hanno ricoperto il manto stradale, i palazzi e i monumenti per la gioia dei più piccoli, dei cittadini e dei turisti che si sono divertiti a scattare foto e a giocare fuori casa.

Credit: Andrea De Pascale
piazza Tienanmen neve video
Credit: Andrea De Pascale
Credit: Andrea De Pascale

 

La nevicata ha ridotto la visibilità e ha provocato disagi per chi stava tornando a casa dopo avere trascorso fuori il fine settimana, approfittando delle vacanze a ridosso del Capodanno cinese.

Le precipitazioni hanno costretto le autorità locali a lanciare un piano di emergenza per i trasporti pubblici, sospendendo tre linee di autobus e cercando di fare defluire il traffico causato anche da ritardi ferroviari. Sono stati chiusi alcuni tratti autostradali.

La stazione meteorologica di Pechino, secondo quanto riportato dall’agenzia di stampa nazionale Xinhua, ha confermato che le precipitazioni termineranno nella notte di martedì per poi riprendere il prossimo giovedì, quando la neve colpirà anche altre regioni del paese mettendo a rischio i collegamenti.

Piazza Tian’anmen è uno dei simboli del paese: posta a sud della Città Proibita, da cui è separata, è il luogo dove Mao Tse-tung, il primo ottobre 1949, aveva proclamato la Repubblica Popolare Cinese. Ed è il teatro delle proteste del 1989, quando il governo cinese aveva represso il Movimento della primavera democratica.

Per le sue dimensioni è la sesta piazza pubblica più grande al mondo. Costruita nel 1417, è stata rinnovata e modificata nel 1651 sotto la dinastia Qing. È stata il centro di numerosi eventi politici, dalla proclamazione di Mao ai raduni di massa che caratterizzavano il periodo della Rivoluzione Culturale fino ai movimenti di protesta degli anni Ottanta del Novecento.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”