Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Solidarietà tra i Paesi e “price cap” dinamico: il piano dell’Ue contro il caro-energia

Immagine di copertina

Al vertice tra i ministri dell’Energia dei 27 Paesi dell’Unione europea le delegazioni discuteranno del piano messo a punto in questi giorni e annunciato oggi in conferenza stampa dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen contro il caro energia. Quattro i punti fondamentali della proposta: l’acquisto comune di gas da parte degli Stati membri, un “price cap” dinamico, un meccanismo di solidarietà predefinito in caso di carenza di approvvigionamento e un nuovo indice per il Gnl alternativo al Ttf di Amsterdam, troppo soggetto a speculazioni.

Intanto che quest’ultima misura trovi attuazione è stato chiesto un meccanismo di correzione dei prezzi per stabilire un limite di prezzo dinamico per le transazioni sulla borsa del gas Ttf. “Sono convinta – ha dichiarato la presidente della Commissione – che i leader mostreranno unità. Vedo un ampio sostegno per la domanda aggregata e gli acquisti comuni, per i risparmi e l’efficienza e vedo un sostegno sulla condivisione”. Olanda e Germania hanno mostrato più di una perplessità verso il tetto comune al prezzo del gas: insieme all’Austria temono che l’azione sui prezzi si traduca in un calo delle forniture. “È stato difficile, ma più articoliamo i dettagli più riusciamo a convincere gli Stati membri a lavorare con noi – ha spiegato von der Leyen – Ora i tempi sono maturi ed è importante procedere con un segnale chiaro”.

Tra tutti i punti sul tavolo della Commissione, il primo è quello che dovrebbe permettere con maggiore efficacia l’abbassamento dei prezzi nell’immediato: non più concorrenza tra Stati membri per l’acquisto di gas dall’estero, ma sistemi di acquisti comuni tramite la creazione di un consorzio dedicato alle aziende energetiche dei diversi Paesi europei, a cui si potrà aderire su base volontaria. Intanto la dipendenza dal gas russo da parte dell’Ue è scesa drasticamente, e c’è ottimismo per l’inverno alle porte: “Gli impianti di stoccaggio di gas in Europa sono al 92%. La quota russa del gas via gasdotto è scesa al 9%, i 2/3 delle forniture russe è stato tagliato. Grazie a tutto questo siamo preparati per affrontare l’inverno”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ucraina: la centrale nucleare di Chernobyl è stata colpita da un drone
Esteri / Gaza: Hamas libererà gli ostaggi come previsto dall’accordo di tregua con Israele
Esteri / Germania, auto sulla folla a Monaco di Baviera: almeno 28 feriti
Esteri / Ucraina: Trump sente Putin e Zelensky e annuncia negoziati con la Russia. Ecco cosa si sono detti
Esteri / Haiti: le violenze sessuali contro i bambini sono aumentate del 1.000%
Esteri / Gaza, la tregua è a rischio: scambio di accuse tra Israele e Hamas. Netanyahu: “Pronti a riprendere i raid”
Esteri / Zelensky: “Pronto a uno scambio di territori con la Russia. Offro ricchi profitti alle aziende Usa”
Economia / Elon Musk vuole anche ChatGPT ma l’a.d. di OpenAI lo gela
Esteri / Gaza, Trump: “Tregua da annullare se Hamas non libera gli ostaggi”. E minaccia Egitto e Giordania
Esteri / Ucraina, Trump: “Un giorno potrebbe essere russa. Da Kiev voglio 500 miliardi in terre rare”