Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:50
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Perché l’Isis ha abbattuto la moschea di Mosul dove aveva proclamato il califfato?

Immagine di copertina

La moschea di al-Nuri è stata demolita probabilmente per motivi strategici, nonostante sia un luogo importante per il culto islamico e per la storia del gruppo terroristico

Il 5 luglio 2014 il leader dell’Isis Abu Bakr al-Baghdadi ha annunciato la nascita del califfato nei territori controllati dal sedicente Stato Islamico dalla moschea di al-Nuri a Mosul, città dell’Iraq settentrionale all’epoca appena occupata dal gruppo terroristico.

Il 21 giugno 2017, a tre anni di distanza, è stata diffusa la notizia che la stessa moschea è stata distrutta dagli stessi membri dell’Isis, in una Mosul quasi completamente riconquistata dai militari iracheni.

Il governo iracheno ha diffuso alcune immagini che mostrano come il minareto pendente, l’elemento più caratteristico di tale moschea, sia stato abbattuto con un’esplosione alla sua base, smentendo la versione dell’Isis che tramite la sua agenzia Amaq aveva dichiarato che la moschea fosse stata distrutta da un raid statunitense.

Inoltre gli Stati Uniti hanno negato di aver compiuto bombardamenti in quell’area, ossia la città vecchia di Mosul, l’unica area della città rimasta attualmente in mano ai miliziani dell’Isis.

LEGGI ANCHE: L’Isis spiegato

Come mai allora i miliziani del sedicente Stato Islamico hanno distrutto un importante luogo di culto islamico – una delle più famose moschee dell’Iraq – e così importante per la storia del gruppo terroristico?

Haider al-Abadi, primo ministro iracheno, ha reagito alla distruzione definendola “un’ammissione di sconfitta” da parte del sedicente Stato Islamico.

Hisham al-Hashimi, autore di testi sull’estremismo islamico ed ex consigliere del governo iracheno, sostiene che questo sarebbe avvenuto per evitare che i militari iracheni potessero festeggiare la propria vittoria nello stesso luogo in cui l’Isis ha proclamato il califfato.

Questa ipotesi è stata sostenuta anche dalla giornalista del New York Times Rukmini Callimachi, secondo cui la riconquista da parte degli iracheni di questo luogo avrebbe avuto un significato talmente importante per la propaganda anti-Isis che i miliziani hanno deciso di arrivare a distruggerla per evitare questa possibilità.

La moschea di al-Nuri è stata costruita nel Dodicesimo secolo da Noureddine al-Zanki, che amministrava le province di Mosul e Aleppo al tempo del califfato degli Abbasidi. Si trattava di una delle più importanti moschee del Medio Oriente, ed era caratterizzata dal suo minareto pendente.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Turchia: Erdogan incontra per la prima volta i politici filo-curdi dopo l’annuncio del disarmo del Pkk
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il presidente Emmanuel Macron annuncia: “A giugno la Francia riconoscerà lo Stato di Palestina”
Esteri / Gaza: oltre 1.500 morti dalla fine della tregua, 40 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: “19 vittime nei raid di oggi di Israele”. Idf: "Ucciso un importante esponente di Hamas". Lettera di mille riservisti israeliani contro il governo Netanyahu: “La guerra serve interessi politici e personali”. Tel Aviv minaccia licenziamenti. Il premier accusa: "Gruppo estremista marginale che vuole rovesciare l'esecutivo"
Esteri / La Cina reagisce ancora ai dazi Usa e aumenta fino all’84% le tariffe sui prodotti americani 
Esteri / Germania, sondaggio Ipsos: “L’Afd supera la Cdu: è il primo partito”
Esteri / La Russia minaccia uno "scontro diretto" con la Nato se l'Europa schiera truppe in Ucraina
Esteri / Donald Trump e le trattative sui dazi: "Tutti i paesi mi chiamano e mi baciano il c**o"
Esteri / Gaza: 1.482 vittime dal 18 marzo. Oltre 60mila bambini malnutriti. Al-Jazeera: “29 morti in un raid di Israele a Gaza City”. L’Idf: “Colpito un importante esponente di Hamas”. Indonesia pronta a dare “rifugio temporaneo” a migliaia di palestinesi feriti. Usa impongono nuove sanzioni all'Iran
Esteri / L’Ue risponde a Trump con i contro-dazi: ecco quali prodotti Usa colpiranno e quando entreranno in vigore