Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:41
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Esteri

Perché i grattacieli di Hong Kong sono bucati?

Immagine di copertina

L'architettura locale tiene in considerazione la disciplina del Feng Shui, che studia il modo in cui l’ambiente naturale può influire su un edificio

Osservando la skyline di Hong Kong, ci si può rendere conto che i tanti palazzi e grattacieli che si estendono lungo la costa hanno una particolarità difficilmente riscontrabile in altre città del mondo: molti degli edifici hanno infatti dei “buchi” che lasciano vuota una notevole porzione della struttura.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Come se qualcuno avesse lasciato libero un passaggio aereo al loro interno, questi grattacieli sono in realtà il risultato di un’architettura che tiene in considerazione l’antica disciplina del Feng Shui, una tradizione che studia il modo in cui l’ambiente naturale può influire positivamente o negativamente su un edificio.

Dall’orientamento di un edificio alla sua forma, fino alla posizione dell’ingresso e al posizionamento dei mobili all’interno, sono molti i fattori che secondo questa filosofia possono influenzare la prosperità di un’azienda o di una casa, e gli abitanti la tengono così tanto in considerazione che esperti di Feng Shui vengono consultati molto spesso prima della costruzione di un edificio.

La città di Hong Kong si affaccia sull’acqua ed è protetta dalle montagne alle sue spalle, ma la leggenda vuole che su quelle montagne vivano dei draghi portatori di energia positiva, che secondo le storie degli abitanti locali gli animali fantastici portano con sé volando dai monti al mare.

Con la costruzione di molti grattacieli lungo la costa, quindi, gli architetti di Hong Kong hanno teoricamente bloccato il passaggio dei draghi dalle colline al mare, dando luogo a un Feng Shui negativo, e così per rimediare hanno creato questa sorta di grandi “finestre” che permettono ai draghi e all’energia positiva di transitare.

Nella gallery, alcuni esempi degli edifici “bucati” di Hong Kong.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché il Lesotho è il Paese più colpito dai dazi di Trump
Esteri / Sbarca su North Sentinel: arrestato cittadino Usa. Survival International: "Ha messo a rischio tutti"
Esteri / Trump impone dazi anche alle isole abitate solo dai pinguini
Esteri / Donald Trump impone dazi sulle importazioni negli Usa: dall’Ue alla Cina, ecco tutte le tariffe Paese per Paese
Esteri / Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua, ancora raid su Gaza: almeno 24 morti
Esteri / Joe Bastianich contro Donald Trump: "È un pazzo"
Esteri / Usa: la prima sconfitta
elettorale di Donald Trump
(ed Elon Musk)
arriva dal Wisconsin
Esteri / Israele espande offensiva a Gaza: "Conquistare vaste aree". Media: "A Khan Younis uccisa anche una donna incinta"
Esteri / Striscia di Gaza, Unicef lancia l’allarme: almeno 322 bambini uccisi e 609 feriti a seguito della rottura del cessate il fuoco
Esteri / Raid di Israele su Beirut: almeno 4 morti e 7 feriti. Il presidente libanese Aoun: "Violata la tregua". Panifici chiusi nella Striscia di Gaza: mancano farina e gasolio. Sale a 209 il numero dei giornalisti uccisi